News

Studio Legale Mazza > News (Page 38)

Codice dei Contratti pubblici, Contratti sotto soglia, Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, art 36 dlgs n. 50_2016, Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza del 31.08.2017 n. 04125/2017

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, in parziale riforma della sentenza n. 454 del 2017 del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, ha disposto l’annullamento in via derivata dell’aggiudicazione, non essendo necessaria una ulteriore attività procedimentale dell’Amministrazione per la individuazione del nuovo aggiudicatario della gara, in quanto è sufficiente lo scorrimento della graduatoria in favore del secondo classificato. Ha osservato quanto segue: l’art. 36 del d.lgs. n. 50 del 2016 dispone che l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 avvengono nel rispetto «del principio di rotazione degli inviti e degli...

Leggi di più

Contratti di partenariato pubblico privato, Parere del Consiglio di Stato n. 775_2017, Adunanza della Commissione speciale del 22 febbraio 2017, sullo schema di linee guida, elaborato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, recanti “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”

Passim Il Partenariato Pubblico Privato e l’esigenza di un approccio ‘multidisciplinare’ 2.1. L’espressione Partenariato Pubblico Privato indica un complesso fenomeno giuridico, di matrice europea (sul punto, cfr. Libro Verde del 2004, relativo ai PPP e al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni; Comunicazione della Commissione Europea del 15.11.2016; Risoluzione del Parlamento Europe del 16.10.2006; Comunicazione interpretativa della Commissione sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai partenariati pubblico – privati istituzionalizzati del 5.2.2008; Libro verde del 2011, circa la modernizzazione della politica dell’UE in materia di appalti pubblici per una maggiore efficienza del mercato europeo degli appalti),...

Leggi di più

Credito documentario, NUU della CCI, clausole d’uso e non usi giuridici o normativi, giurisprudenza di legittimità e regole uniformi

Credito documentario Il credito documentario è l’impegno autonomo e irrevocabile emesso da una banca emittente a favore del beneficiario (beneficiary) a onorare il credito dietro presentazione di documenti conformi. Presentazione conforme significa documenti redatti in conformità alle prescrizioni del credito documentario e in conformità alle NUU pubblicazione ICC 600. L’istituto del credito documentario, detto anche lettera di credito, non ha una specifica disciplina nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. Nel nostro ordinamento vi è una sintetica disposizione nell’art 1530 cc che non contiene una vera e propria disciplina e neanche delinea l’operazione. La base dell’istituto è rappresentata da un complesso normativo composto dalle associazioni dei...

Leggi di più

Acciaio, dal 2022 mutamento del sistema iva nella UE e One Stop Shop

E’ stata presentata dalla Commissione dell’ Unione Europea la modifica delle procedure connesse all’iva. Moscovici, Commissario agli Affari Economici e Finanziari, Fiscalità e Dogana, ha dichiarato che il sistema anacronistico dei confini nazionali dopo 25 anni dalla creazione del Mercato Unico finirà perché subentrerà l’applicazione del nuovo sistema che considera le transazioni iva transfrontaliere come operazioni nazionali nel mercato interno. Tra i vantaggi per le Imprese, riduzione della burocrazia per gli scambi oltre le frontiere, normativa unica applicata in tutta l’Unione e semplificazione delle procedure connesse all’iva. Alla transazione commerciale viene applicato il regime iva vigente nel paese di destinazione della merce, lo...

Leggi di più

Contratto di vendita internazionale, Incoterms 2010, Regolamento di giurisdizione

Incoterms 2010 Nei contratti internazionali l’utilizzo degli Incoterms 2010, rilasciati dall’ICC, International Chamber of Commerce, è quotidiano. Le imprese, però, li usano in modo inadeguato, mancando, a volte, di stabilire con chiarezza ciò che è stato concordato, già nella fase di negoziazione, precisando i termini di consegna, i luoghi delle rese, la legge applicabile e la risoluzione delle controversie, con riferimento al luogo del giudizio, eventuale, alla lingua in cui sarà discussa la controversia, e se sarà decisa dal Giudice Ordinario o con un Arbitrato. Gli Incoterms 2010 hanno la funzione di stabilire chiaramente chi debba assumere i costi e le responsabilità...

Leggi di più

Diritto bancario, interessi usurari – Tasso effettivo globale – Commissione massimo scoperto

- interessi usurari - Tasso effettivo globale - Commissione massimo scoperto - La 1 sezione civile della Suprema Corte di Cassazione con Ordinanza interlocutoria n. 15188 del 20/06/2017 ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto oltre che ritenuta di particolare importanza, se la nuova disciplina in tema di commissione di massimo scoperto introdotta dall’art. 2-bis della l. n. 2 del 2009 abbia natura di interpretazione autentica della normativa in materia di usura, ovvero presenti carattere innovativo, essendo tesa a stabilire, solo per i rapporti sorti dopo l’entrata in vigore della detta legge,...

Leggi di più

India, esportazioni e investimenti opportunità per le Imprese Italiane

Esportazioni Per le esportazioni la normativa di riferimento è costituita dal Custom Act del 1962, dal Custom Tariff Act del 1975 e dal Foreign Trade Development and Regulation Act del 1992. Investimenti Progetto Make in India, nell’ambito di maggiori internazionalizzazioni in settori strategici e per effetto delle politiche liberali del paese, gli investimenti e gli insediamenti produttivi nel paese sono strategici considerato che l’India sta per diventare la locomotiva dell’economia mondiale dell’Asia con un Pil nel 2017 al 7,5% anche se derivante da consistenti investimenti pubblici in infrastrutture....

Leggi di più