News

Studio Legale Mazza > News (Page 36)

Ambasciatore Cantini: Egitto grande opportunità per le imprese italiane, 17 novembre 2017

L'ambasciatore ha ribadito «l’interesse dell’Italia a far tornare le relazioni con l’Egitto nel loro giusto corso». Durante l’incontro, Qabil e Cantini hanno parlato del «futuro delle relazioni economiche tra i due Paesi e le vie per rafforzare la peculiare cooperazione a livello di investimenti e commerciale nel quadro della partnership strategica tra Egitto e Italia». Cantini ha ricordato che «il governo italiano contribuisce allo sviluppo di tutta una serie di progetti industriali in Egitto», accennando alla «possibilità di organizzare una missione di imprenditori italiani in Egitto all’inizio del prossimo anno per illustrare le opportunità d’investimenti nei settori dell’energia, del riciclaggio, delle...

Leggi di più

Bancario e Finanziario, AIM Italia raggiunge 90 società: Equita Group debutta oggi sul mercato, 23 novembre 2017

Equita Group, società indipendente, attiva nel brokeraggio, nell'investment banking e nell'alternative asset management, si quota oggi su AIM Italia. Si tratta della ventunesima ammissione dell’anno sul mercato dedicato alle piccole medie imprese che sale a 90 società quotate. In fase di collocamento la società ha raccolto 45,2 milioni di euro, con un flottante al momento dell’ammissione pari al 42,5%. Mediobanca è Nomad, Global Coordinator e Specialista dell’operazione. Da domani Equita Group sarà inserita anche nel paniere dell’indice FTSE AIM Italia.     Fonte Borsa Italiana...

Leggi di più

Pmi ai massimi dal 2000

Secondo la lettura preliminare di novembre, l’indice Pmi manifatturiero dell’Eurozona si è attestato a 60 punti, in aumento rispetto ai 58,5 punti di ottobre e oltre le attese degli analisti per 58,2 punti. Per l’indicatore si tratta del risultato migliore degli ultimi 211 mesi, superato solo una volta nell’aprile del 2000 da quando l’indagine viene condotta (giugno 1997). La crescita più rapida della manifattura è stata accompagnata da una maggiore espansione del terziario, aumentato al record da maggio, registrando uno dei più alti valori di espansione negli ultimi sei anni e mezzo. L’indice Pmi servizi si è attestato infatti a...

Leggi di più

Rapporto Scenari Industriali CSC: l’industria oggi nel mondo Cina e Stati Uniti restano in testa nella classifica dei paesi industrializzati con quote invariate di valore aggiunto mondiale rispettivamente al 29,5% e al 19,0%. Stabile anche la 7a posizione dell’Italia con una quota costante del 2,3%

Cina e Stati Uniti restano in testa nella classifica dei paesi industrializzati con quote invariate di valore aggiunto mondiale rispettivamente al 29,5% e al 19,0%. Stabile anche la 7a posizione dell’Italia con una quota costante del 2,3%, il secondo miglior piazzamento europeo dietro alla Germania, al 5° posto. E' quanto emerge dal Rapporto Scenari Industriali del Centro Studi Confindustria, presentato a Roma in un seminario che ha visto la partecipazione del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e del Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda. Dopo un biennio di debolezza, il commercio mondiale è ripartito a buoni ritmi alla fine del...

Leggi di più

Concorrenza, Intese, Settore dei derivati, articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE, Sentenza del Tribunale UE (Seconda Sezione ampliata) 10 novembre 2017 

«Concorrenza – Intese – Settore dei derivati sui tassi di interesse in yen – Decisione che constata sei infrazioni all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE – Manipolazione dei tassi di riferimento interbancari JPY LIBOR e Euroyen TIBOR – Restrizione della concorrenza per oggetto – Partecipazione di un intermediario alle infrazioni – Procedimento “ibrido” di transazione – Principio della presunzione d’innocenza – Principio di buona amministrazione – Ammende – Importo di base – Adeguamento eccezionale – Articolo 23, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1/2003 – Obbligo di motivazione» Nella causa T 180/15, omessi ricorrenti, contro Commissione europea,...

Leggi di più

Mercati degli strumenti finanziari, Nozione di “mercato regolamentato”, Direttiva 2004/39/CE, Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Quarta Sezione) 16 novembre 2017

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/39/CE – Mercati degli strumenti finanziari – Articolo 4, paragrafo 1, punto 14 – Nozione di “mercato regolamentato” – Ambito di applicazione – Sistema a cui partecipano broker che rappresentano investitori, da un lato, e agenti di organismi di investimento collettivo di “tipo aperto” con l’obbligo di eseguire ordini relativi ai loro fondi, dall’altro lato» Nella causa C 658/15, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal College van Beroep voor het Bedrijfsleven (Corte d’appello per il contenzioso amministrativo in materia economica, Paesi Bassi), con decisione del 2 dicembre 2015, pervenuta in cancelleria il 7 dicembre 2015,...

Leggi di più

Diritto delle società, Offerte pubbliche di acquisto, Direttiva 2004/25/CE, Sentenza della Corte di Giusitizia dell’Unione Europea, (Terza Sezione) 20 luglio 2017

«Rinvio pregiudiziale – Diritto delle società – Direttiva 2004/25/CE – Offerte pubbliche di acquisto – Articolo 5, paragrafo 4, secondo comma – Possibilità di rettificare il prezzo dell’offerta in circostanze e secondo criteri chiaramente determinati – Normativa nazionale che prevede la possibilità per l’autorità di vigilanza di aumentare il prezzo di un’offerta pubblica di acquisto in caso di collusione tra l’offerente o le persone che agiscono di concerto con il medesimo e uno o più venditori» Nella causa C 206/16, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Consiglio di Stato, con ordinanza del 10 novembre 2015, pervenuta in cancelleria il...

Leggi di più

Appalto pubblico di servizi, attuazione del partenariato europeo, Sentenza della Corte di Giustizia UE (Quinta Sezione) 19 ottobre 2017

«Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Appalto pubblico di servizi – Assistenza tecnica operativa volta a costituire e a gestire un meccanismo di rete per l’attuazione del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Rigetto dell’offerta di un concorrente – Offerta anormalmente bassa – Procedimento contraddittorio» Nella causa C 198/16 P, avente ad oggetto l’impugnazione, ai sensi dell’articolo 56 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea, proposta l’8 aprile 2016, omesso, con sede in Bruxelles (Belgio), ricorrente, procedimento in cui l’altra parte è: Commissione europea, in qualità di agenti, con domicilio eletto in Lussemburgo, convenuta in primo grado, LA CORTE (Quinta Sezione),     vista la fase scritta del procedimento, vista la decisione, adottata dopo aver sentito...

Leggi di più

Marchio dell’Unione europea, Azioni civili sulla base di marchi dell’Unione europea e di marchi nazionali, Azione fondata su un marchio nazionale seguita da un’azione fondata su un marchio dell’Unione europea, Sentenza della Corte di Giustizia UE (Seconda Sezione) 19 ottobre 2017

«Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Articolo 109, paragrafo 1 – Azioni civili sulla base di marchi dell’Unione europea e di marchi nazionali – Litispendenza – Nozione di “stessi fatti” – Utilizzo del termine “...

Leggi di più