News

Contratto di fornitura, Azione di ripetizione di indebito, Addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, Versamento da parte del consumatore, a titolo di rivalsa, nei confronti del fornitore, Suprema Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, sentenza n. 16992 del 24/06/2025

Illegittimità costituzionale dell’art. 6, commi 1, lett. c), e 2, d.l. n. 511 del 1988 La Terza Sezione civile, a seguito della sentenza della Corte cost. n. 43 del 2025, ha enunciato il seguente principio di diritto: «In tema di rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, il consumatore finale, che ha corrisposto al fornitore di energia, a titolo di rivalsa, tale imposta, poi dichiarata in contrasto con il diritto eurounitario, può agire nei confronti del detto fornitore mediante l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ex art. 2033 c.c., in considerazione del carattere indebito di tale imposta, stante la illegittimità costituzionale dell’art. 6,...

Leggi di più

Sistema produttivo e amministrativo in Italia, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Lo stato di attuazione

Elevata complessità del PNRR I progetti in esecuzione e i progetti in aggiudicazione Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Nonostante le risorse PNRR trasferite all'Italia abbiano ormai raggiunto i €140 miliardi (il 72% del totale), la spesa avanza con difficoltà: solo il 34% delle risorse è stato utilizzato, con forti disomogeneità tra le missioni. Tale situazione richiede uno sforzo significativo da parte di tutti i soggetti coinvolti. È plausibile che i provvedimenti adottati dal Governo nel dicembre scorso per velocizzare il trasferimento delle risorse ai soggetti attuatori abbiano favorito un'accelerazione...

Leggi di più

Finanziario, Mercato dei Capitali in Italia, Nuovo Regolamento Consob

Art. 196 - ter TUF - Delibera Consob n. 23597 del 4 giugno 2025 Consob, il nuovo Regolamento generale sul procedimento sanzionatorio e sulla procedura per la presentazione e valutazione degli impegni ​Con la delibera n. 23597 del 4 giugno 2025 la Consob ha introdotto alcune modifiche al Regolamento generale sui procedimenti sanzionatori volte principalmente a introdurre le regole procedurali per l'attuazione del nuovo istituto degli impegni, previsto dall'art. 196-ter TUF. Tale disposizione, introdotta dall'articolo 23 della Legge Capitali prevede la facoltà per il destinatario di un procedimento sanzionatorio, di presentare alla Consob impegni tali da far venir meno i profili di lesione degli interessi...

Leggi di più

Finanziario, Mercato dei Capitali in Italia e in Europa, Debolezze Strutturali, Revamping

Le debolezze strutturali del mercato dei capitali europeo e l'urgenza di un intervento coraggioso e completo per la sua riforma sono al centro dell'agenda politica europea. Analisi e proposte di Assonime ​Il Rapporto del Gruppo di lavoro della Giunta di Assonime affronta questi temi attraverso una analisi empirica e strutturale del mercato europeo e nazionale, formulando un set di raccomandazioni rivolte ai policy makers europei e italiani. Il mercato dei capitali europeo presenta alcune debolezze strutturali, quali le ridotte dimensioni, la scarsa liquidità e la persistente frammentazione, che incidono negativamente sulla crescita e l'innovazione, con bassi livelli di raccolta di capitale sul mercato...

Leggi di più

Imprese, Trasporto marittimo, Economia del Mare

Valore complessivo“180 miliardi, pari a circa il 10% del PIL nazionale, valore aggiunto diretto di circa 65 miliardi. “180 miliardi di valore complessivo, pari a circa il 10% del PIL nazionale, un valore aggiunto diretto di circa 65 miliardi, oltre 230mila imprese e più di 1 milione di occupati, ovvero il 4,1% dell’occupazione totale e con uno dei moltiplicatori economici più alti: per ogni euro prodotto direttamente, se ne attivano altri 1,8 nell’economia nazionale, che diventano 2,7 nel solo comparto del trasporto marittimo”. Così il Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare e presidente Confitarma che pone l’accento sulla strategicità della...

Leggi di più

Imprese, Scambi commerciali internazionali, Esportazioni dei prodotti a duplice uso

Le linee guida nella Raccomandazione n. 2025/683 UE Con la Raccomandazione (UE) n. 2025/683 dell'8 aprile 2025, pubblicata nella G.U.U.E. del 16 aprile 2025, la Commissione europea ha esortato gli Stati membri a migliorare il coordinamento degli elenchi nazionali di controllo che possono essere adottati ai sensi dell'art. 9 del Regolamento (UE) n. 2021/821 (c.d. Regolamento Dual Use), al fine di rendere più efficace ed efficiente il sistema comune di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso. In particolare, l'art. 9 del Regolamento Dual Use consente agli Stati membri di adottare elenchi di controllo a livello nazionale, con notifica degli stessi alla Commissione e agli...

Leggi di più

Proprietà Intellettuale, Protezione del Diritto d’Autore, Opere generate esclusivamente da Intelligenza Artificiale, Corte d’Appello degli Stati Uniti del Distretto di Columbia, Sentenza del 18 marzo 2025 n. 23- 5233

La Corte d’Appello degli Stati Uniti del Distretto di Columbia ha confermato recentemente che le opere generate esclusivamente da intelligenza artificiale senza intervento umano non possono beneficiare della protezione del diritto d’autore negli Stati Uniti. Questa decisione riguarda un’immagine creata da un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da …...

Leggi di più

Energia, Green Deal, Dazi, Industria Italiana, Competitività Europea, Analisi, Previsioni e Soluzioni del Centro Studi di Confindustria

L’ITALIA RALLENTA NEL 2025 MA RIPRENDE SLANCIO NEL 2026 Nel 2024, il prodotto italiano è cresciuto del +0,7% annuo, grazie a contributi piuttosto diffusi tra le componenti: i consumi delle famiglie (+0,2%), gli investimenti fissi lordi (+0,1%), i consumi collettivi (+0,2%) e le esportazioni nette (+0,4%), che hanno compensato il decumulo di scorte. Nel 1° trimestre del 2025, gli indicatori congiunturali fotografano una fase ancora caratterizzata da una debole espansione. Il PIL italiano nel 2025 è atteso crescere quasi in linea con quanto osservato nel 2024: +0,6%. Nel 2026, invece, è atteso riprendere slancio, al +1,0%. Per il 2025 si ha una revisione al...

Leggi di più

Bancario, Contratti, Mutuo, Validità del Mutuo “solutorio”, Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 5841 del 05/03/2025

Mutuo “solutorio” utilizzato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario - Validità - Sussistenza - Efficacia come titolo esecutivo - Configurabilità. Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione rimessa dalla Sezione Seconda civile con l’ordinanza interlocutoria n. 18903 del 10 luglio 2024 – hanno pronunciato i seguenti principî: «Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità giuridica del mutuatario medesimo, attraverso l’accredito su conto corrente, non rilevando in contrario che le somme stesse...

Leggi di più

Proprietà Intellettuale, Provvedimento cautelare, Art. 132 c.p.i., Suprema Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, Ordinanza interlocutoria n. 3332 del 10/02/2025

Diritti di proprietà intellettuale - Provvedimento cautelare - Mancato inizio del giudizio di merito - Inefficacia - Art. 132 c.p.i. - Contrasto con l’art. 9, paragrafo 5, della dir. 2004/48/CE - Questione pregiudiziale. La Sezione Prima civile ha disposto, ai sensi dell’art. 267 TFUE, la trasmissione degli atti alla Corte di giustizia dell’Unione Europea, richiedendo di pronunciarsi sulla seguente questione pregiudiziale: «Dica la Corte di giustizia se l’art. 9, paragrafo 5, della dir. 2004/48/CE del Parlamento e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, debba essere interpretato nel senso che osta alla previsione contenuta nella disposizione...

Leggi di più