News

Studio Legale Mazza > News (Page 30)

Diritto penale, c.d. Voluntary disclosure, sequestro preventivo penale, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 272 del 09/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la ordinanza del Tribunale del riesame di ROMA in data 26/05/2017. 1. Con ordinanza del 26.05.2017, depositata in data 29.05.2017, il Tribunale del riesame di Roma rigettava l'appello cautelare presentato nell'interesse degli indagati ….. in data 2.03.2017 avverso il rigetto dell'istanza di revoca del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 240, co. 1, c.p., disposto dal GIP/tribunale di Roma sulle quote della...

Leggi di più

Diritto penale, Gestione di fatto, sequestro preventivo penale, accertamento peritale incompatibile con incidente cautelare, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 274 del 09/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la ordinanza del Tribunale del riesame di SANTA MARIA CAPUA VETERE in data 15/05/2017. 2. Ha proposto ricorso per cassazione il …., a mezzo del difensore di fiducia, iscritto all'Albo speciale ex art. 613 c.p.p., deducendo due motivi, di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. cod. proc. pen. 2.1. Deduce, con il primo motivo, il vizio di cui all'art. 606, lett. b) e c), c.p.p., sotto il profilo della mancanza assoluta della motivazione con riferimento al reato contestato, in relazione alla insussistenza del fumus...

Leggi di più

Imprese italo-arabe, I 22 Paesi aderenti alla Lega degli Stati Arabi, Mercato che supera i 400 milioni di abitanti, Strategie comuni, Protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e la Camera di Cooperazione italo-araba, Export del 2017 oltre 106,5 milioni di euro

In Puglia la Borsa internazionale delle imprese italo-arabe “Opportunità strategica. Rafforzeremo relazioni economiche e dialogo” La Regione Puglia esplora le opportunità offerte dai Paesi arabi e sigla per la prima volta in Italia un protocollo d’intesa con la Camera di Cooperazione italo-araba, l’associazione che promuove le relazioni tra l’Italia e i 22 Paesi aderenti alla Lega degli Stati Arabi, un mercato che supera i 400 milioni di abitanti. Al centro dell’intesa un percorso di collaborazione per sviluppare strategie comuni che comprendano progetti, ricerca di canali di finanziamento, reti e partnership commerciali per realizzare azioni congiunte anche utilizzando fondi nazionali, comunitari e internazionali. Così...

Leggi di più

M & A, Con la Fusione tra Fs e Anas nasce un gruppo da 11 miliardi di euro

Fs-Anas: come un gruppo da 11 miliardi può cambiare la mobilità italiana (e non solo). Dopo l'ok dell'Antitrust parte l'operazione di assorbimento del gruppo autostradale nelle Ferrovie dello Stato che porterà anche a 8 miliardi di investimenti. E sarà solo una parte dei 108 miliardi di spese previsti nel Piano industriale 2017-2026. Il Mef conferirà le sue azioni Anas nel capitale sociale di Fs, detenuto al 100% da mani pubbliche. Il valore delle azioni conferite da Anas è di 2,863 miliardi di euro e porta così ilcapitale sociale di Fs a 39,2 miliardi. Fs-Anas: la fusione che cambia la mobilità italiana Gli obiettivi dell'incorporazione di Anas in Fs  sono cinque, uno per...

Leggi di più

PMI e Finanziario, Definizione europea di PMI, Mercato AIM Italia, Nuovi incentivi alla quotazione

La Legge di Bilancio 2018 mette a disposizione 80 milioni di euro in 3 anni Nuovi incentivi fiscali per la quotazione delle piccole e medie imprese nella Legge di Bilancio 2018. Il Comma 89 dell’Articolo 1 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 prevede infatti che alle PMI che “iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo è riconosciuto, nel caso di ottenimento dell'ammissione alla quotazione, un credito d'imposta, fino ad un importo massimo nella misura di 500.000 euro, del 50 per cento...

Leggi di più

Societario e Finanziario, Società con azioni quotate, le nuove soglie Consob per le partecipazioni rilevanti

La normativa comunitaria impone l’obbligo di comunicare al mercato le partecipazioni azionarie ritenute “rilevanti” detenute in società con azioni quotate. Si definisce “partecipazione rilevante” la detenzione in capo ad un unico soggetto di un insieme di azioni o quote rappresentative di una partecipazione societaria che supera determinate soglie legislativamente predeterminate, acquistando appunto rilevanza. In tal caso, a tutela della trasparenza e dell’informazione del mercato, per il titolare della partecipazione scatta l’obbligo di rendere nota la propria posizione assunta all’interno della società. L’articolo 120 del Testo Unico della Finanza (TUF) e la relativa disciplina di attuazione della Consob impongono l’obbligo di comunicazione a carico...

Leggi di più

Diritto penale, società tedesca, contestazione nazionale di esterovestizione, stabile organizzazione in Italia, Direttiva 2011/16/UE recepita dal d.Igs. n. 29 del 2014, sequestro preventivo penale, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 2407 del 22/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la ordinanza del Tribunale del riesame di MACERATA in data 30/12/2016. RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 30.12.2016, depositata in data 30.01.2017, il Tribunale del riesame di Macerata confermava il decreto di sequestro preventivo emesso in data 11.11.2016 dal GIP/tribunale di Macerata, rigettando l'istanza di riesame proposta in data 22.12.2016 nell'interesse di ….. 2. Giova precisare, per migliore intelligibilità dell'impugnazione, che il provvedimento impugnato seguiva l'emissione da parte del GIP di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, fino a concorrenza dell'importo di € 8.480.615,37 per gli anni di imposta dal...

Leggi di più

Diritto penale, bancario, sequestro preventivo penale e pegno irregolare concesso a garanzia di una contestuale anticipazione bancaria, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 2417 del 22/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso l'ordinanza del 27-10-2016 del Tribunale di Vicenza. RITENUTO IN FATTO 1. Con decreto del 30 gennaio 2013, il G.I.P. del Tribunale di Bassano del Grappa, nell'ambito di una complessa indagine relativa a reati tributari, disponeva il sequestro preventivo sui beni dell'indagato …. sino alla concorrenza dell'importo di € 8.680.051,49; tra i beni sequestrati, vi erano in particolare anche quelli che la filiale n. ...

Leggi di più

Diritto penale, edilizia, carico urbanistico, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 170 del 08/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso l'ordinanza del 08/08/2017 del TRIB. LIBERTA' di FIRENZE RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale di Firenze, con ordinanza in data 8/8/2017 ha annullato il decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del medesimo Tribunale il 4/7/2017, avente ad oggetto una parte del loggiato posto sul terrazzo panoramico …...

Leggi di più

Diritto penale, Motivazioni delle sentenze dei due gradi di merito, Una sola entità logico-giuridica, Congruità della motivazione, Amministratore di fatto e Amministratore di diritto della società, Responsabilità a titolo di concorso, Elemento soggettivo, sufficienza dolo eventuale, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 1590 del 16/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la sentenza del 26/09/2016 della Corte di Appello di Brescia RITENUTO IN FATTO 4. L'imputato' ha proposto due motivi di ricorso. 4.1. Col primo motivo ha dedotto l'omessa valutazione delle doglianze difensive, sì che il provvedimento recava una mera apparenza di motivazione, basata sulla sola constatazione che l'imputato fosse il legale rappresentante della società. In particolare, l'istruttoria dibattimentale aveva confermato l'insussistenza della prova della consapevolezza in capo all'imputato, mentre le attenuanti generiche erano state negate unicamente sulla base dei precedenti penali a carico del medesimo ricorrente. CONSIDERATO IN DIRITTO 6.1. Osserva preliminarmente la Corte che l'esame...

Leggi di più