News

Studio Legale Mazza > News (Page 28)

Finanziario, Nuovo Regolamento Intermediari, Rafforzamento tutele per gli investitori in strumenti finanziari, Recepimento nell’ordinamento italiano della direttiva 2014/65/UE e del regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR)

La Commissione ha approvato, il 15 febbraio 2018, il nuovo Regolamento Intermediari che entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con ciò si conclude la fase di recepimento nell'ordinamento italiano della direttiva 2014/65/UE (Markets in Financial Instruments Directive - MiFID II) e del regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR), che rafforzano le tutele per gli investitori in strumenti finanziari distribuiti da intermediari e/o scambiati su sedi di negoziazione nell'Unione europea. Il nuovo Regolamento Intermediari è stato redatto in base agli esiti delle consultazioni con il mercato avviate nel secondo semestre del 2017. Il Regolamento contiene in particolare: 1. le disposizioni per la...

Leggi di più

Bancario, Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti

Ora disponibili le “Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili”: un nuovo strumento per favorire la trasparenza e la correttezza delle valutazioni degli immobili oggetto di procedure esecutive giudiziali e stragiudiziali. Lo comunica l’ABI nel corso dell’odierno convegno “La gestione efficiente delle procedure di recupero del credito”, evidenziando l’obiettivo raggiunto a partire dal Protocollo d’intesa per la valutazione degli immobili a garanzia di crediti inesigibili sottoscritto insieme ai principali operatori del mercato (Assilea-Associazione italiana leasing, Assoimmobiliare-Associazione dell’Industria Immobiliare, Assovib, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari...

Leggi di più

Bancario e Imprese, Garanzie e Credito alle imprese, Accordo ABI/Confindustria su nuove garanzie sui crediti

Un Accordo che rappresenta una tappa importante nel percorso di modernizzazione delle relazioni tra banche e imprese è stato firmato a Palazzo Chigi dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e dal Direttore Generale dell'ABI, Giovanni Sabatini, alla presenza del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e dei Ministri dell‘economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e della Giustizia, Andrea Orlando. L‘Accordo è volto ad assicurare un miglior servizio del credito alle imprese, consentendo loro di allungare la durata dei finanziamenti e liberare risorse per la crescita, grazie a un sistema delle garanzie più flessibile e a tempi di recupero dei crediti più veloci. L’...

Leggi di più

Finanziario, Nullità di contratto di intermediazione finanziaria, regolamento di competenza, causa negoziale, giudice ordinario, Corte di Cassazione, VI Sez. civ., Ord. n. 1826 del 24/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Enunciato il seguente principio di diritto: «Esula dalla competenza del tribunale specializzato in materia d'impresa la controversia relativa all'acquisto di azioni del capitale della stessa banca nell'ambito di un contratto di investimento finanziario, nella quale l'attore lamenti, ai sensi del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, la violazione delle disposizioni che regolano la prestazione dei servizi di investimento ed il mancato rispetto da parte della banca delle norme legali di comportamento poste in capo agli intermediari finanziari». ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 28543-2016 R.G. proposto da: ….; - ricorrenti- …. BANCA SPA,...

Leggi di più

Diritto Amministrativo, Codice dei contratti pubblici, Funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, Consiglio di Stato, Parere n. 360_2018, Adunanza della Commissione speciale del 23 gennaio 2018, spedizione del 12/02/2018

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha chiesto il parere sullo schema di decreto da emanarsi ai sensi dell’art. 111 (Controllo tecnico, contabile e amministrativo) del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal “correttivo” di cui al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56. Secondo quanto prevedono commi 1 e 2 dell’art. 111, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono approvate le linee guida che, rispettivamente: - individuano le modalità e, se del caso, la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori effettua l’attività descritta...

Leggi di più

Contratto di vendita, garanzia dai vizi o di buon funzionamento della cosa venduta, ATP ante causam, Corte di Cassazione, II Sez. civ., sent. n. 58 del 04/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione …. - ricorrente - contro ….. e ….. nonchè contro … intimato avverso la sentenza n. 3659/2012 della CORTE D'APPELLO di MILANO, depositata il 15/11/2012; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 05/10/2017 dal Consigliere ….; udito il P.M...

Leggi di più

Imprese, Finanziario, Mercati Azionari, AIM Italia, Mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane, Aim record di ipo, valore di mercato e scambi

Uno studio di Envent sul 2017 del listino della pmi. Alla fine dell’anno la capitalizzazione è salita a 5,6 miliardi di euro Il 2017 è stato un anno record per l’Aim di Borsa Italiana in termini di ipo, valore di mercato e scambi grazie soprattutto all’effetto dei Pir. È quanto emerge dal report redatto dal team di ricerca e analisi di Envent sul 2017 relativo ai mercati Aim Italia e Aim Uk. L’Aim lo scorso anno ha raggiunto un totale di 95 imprese (ora salite a 97 con le quotazioni la scorsa settimana di Spaxs e Alp.I) in virtù di 23 nuove quotazioni...

Leggi di più

Imprese, Ferrari, Buy back, Acquisto azioni proprie in più tranche fino a 100 milioni di euro

Ferrari lancia un buy back fino a 100 milioni di euro Il programma interesserà il riacquisto in più tranche di azioni ordinarie per un importo massimo di 100 mln di euro. I tempi del piano dipenderanno dalle condizioni di mercato e la società ha precisato che non è obbligata a eseguirlo. Ferrari prevede di lanciare un piano di acquisto azioni proprie fino a 100 milioni di euro. E' quanto ha annunciato la Rossa, precisando che "il programma interesserà il riacquisto in più tranche di azioni ordinarie per un importo massimo di 100 milioni di euro. I tempi del piano dipenderanno dalle condizioni di mercato e...

Leggi di più

Diritto Amministrativo, Organismo di diritto pubblico, Contratti della Pubblica amministrazione, Codice dei contratti pubblici, Affidamento aree in sub concessione, Controversia, Giurisdizione giudice amministrativo, Tar Lazio, Sezione III, 30 novembre 2017 n. 11841

….. di Roma s.p.a., in quanto organismo di diritto pubblico, soggiace alla disciplina del Codice dei contratti pubblici, con la conseguenza che rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto la procedura dalla stessa bandita per l’affidamento in sub concessione di aree per la realizzazione e gestione di locali per attività di “...

Leggi di più

Ambiente, Protezione Ambientale, Sviluppo sostenibile, Collaborazione Italia – Cina, piattaforma di business e networking per le tecnologiche ambientali, opportunità del mercato cinese nel settore della green economy

Nell’ambito della Collaborazione Italia – Cina per la Protezione Ambientale, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Collaborazione Italia – Cina per la Protezione Ambientale e del Mare promuove la partecipazione di imprese italiane  della green economy al Padiglione Italia della IE EXPO China 2018 - Trade Fair for Environmental Technology Solutions, che si terrà dal 3 al 5 maggio a Shanghai. Tutte le imprese interessate sono invitate a presentare la propria domanda di partecipazione, secondo i tempi e le modalità indicate qui. La partecipazione alla fiera è gratuita con la previsione di uno stand per ciascuna impresa presente. Le aziende saranno  presentate...

Leggi di più