News

Studio Legale Mazza > News (Page 25)

Imprese, Franchising, Eccellenza italiana, Tendenza, Settore da oltre 24 miliardi di euro

Il Franchising prende il volo Voglia di auto-imprenditorialità Da una parte ci sono aziende e brand conosciuti (franchisor), dall’altra imprenditori (franchisee). Questo connubio ha dato vita a un settore che fattura, solo in Italia, oltre 24 miliardi di euro ll franchising italiano vola. Lo sostengono i dati dell’ultimo Report dell’Osservatorio Federfranchising Confesercenti, diffusi in occasione dell’assemblea annuale 2018: una formula imprenditoriale di successo, che nel 2017 ha generato un fatturato complessivo di 24,2 miliardi di euro (+0,9% rispetto al 2016). Risultati ottenuti grazie all’espansione della rete sul territorio italiano: i franchisor attivi (in pratica, le aziende) nel 2017 sono stati 977 (+2,7%) e i franchisee affiliati (gli imprenditori) hanno raggiunto quota...

Leggi di più

Finanziario, MiFID II: obblighi informativi degli intermediari, Comunicazione Consob n. 0056318 dell’1-3-2018

Recenti sviluppi normativi In data 3 gennaio 2018 sono entrate in vigore le modifiche apportate al TUF dal d.lgs. n. 129 del 3 agosto 2017, con cui sono state recepite nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/65/UE (c.d. MiFID II) e la Direttiva delegata (UE) 2017/593 (c.d. Direttiva delegata) e con cui è stata adeguata la normativa domestica al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR). Dalla medesima data trovano inoltre diretta applicazione negli Stati membri anche i Regolamenti delegati, recanti disposizioni che integrano e attuano nel dettaglio i principi e le previsioni contenute nelle fonti europee di rango primario, fra cui, in particolare,...

Leggi di più

Opposizione promossa, ai sensi dell’art. 195 del d.lgs. n. 58/1998, avverso delibera Consob di applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie, Sentenza n. 79/2018 del 17.01.2018 Corte d’Appello di L’Aquila

Opposizione promossa, ai sensi dell'art. 195, del d.lgs. n. 58/1998 avverso la delibera Consob n. 19456 del 4.12.2015 di applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie Chiesto l'annullamento della delibera Consob 4 dicembre 2015, n. 19456 o, in subordine, la riduzione della sanzione al minimo edittale Con la delibera erano state contestate loro le seguenti violazioni: 1b) Violazione del combinato disposto dell'art. 21, comma 1, lettera d) del TUF e dell'art. 15 del Regolamento congiunto Banca d'Italia/Consob del 29 ottobre 2007, nonché dell'art. 21 comma 1, lettera a), del TUF e degli artt. 39 e 40 del Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007,...

Leggi di più

Finanziario, Borsa, Delibera Consob n. 20267 del 18 gennaio 2018, Adozione del Regolamento di attuazione del d.lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, relativo alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario

Ritenuto necessario dopo: la legge 7 giugno 1974, n. 216 e successive modificazioni; il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni; la direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni; la legge 9 luglio 2015, n. 114, con cui è stata conferita al governo la delega all’attuazione della direttiva 2014/95/UE; il decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, di attuazione della direttiva 2014/95/UE sopra menzionata; esaminato,in...

Leggi di più

Finanziario, Borsa, Modifiche al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Spa e alle relative Istruzioni, Delibera Consob n. 20333 del 14 marzo 2018

Modifiche normative apportate al Tuf dal decreto legislativo n. 25 del 15 febbraio 2016 e dal decreto legislativo n. 129 del 3 agosto 2017, di recepimento della direttiva Mifid 2 La Commissione ha approvato le modifiche al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Spa e alle relative Istruzioni in materia di ammissione alla quotazione e ammissione alle negoziazioni. Le modifiche concernono l’ammissione al mercato regolamentato e, in particolare, l’articolazione di tale processo in due fasi: i) ammissione alla quotazione e, ii) ammissione alle negoziazioni. L’intervento è finalizzato ad adeguare le relative disposizioni alle modifiche normative apportate al Tuf dal decreto legislativo n. 25 del 15 febbraio...

Leggi di più

Bancario e Imprese, Comitato esecutivo ABI constata i miglioramenti apportati al testo dell’Addendum alle Linee Guida della Bce – SSM sui crediti deteriorati

Il Comitato esecutivo ABI su crediti deteriorati Il Comitato esecutivo dell’ABI, valutata l’analisi tecnico-giuridica presentata dal Direttore generale, constata i miglioramenti apportati al testo dell’Addendum alle Linee Guida della Bce – SSM sui crediti deteriorati. In particolare il Comitato esecutivo rileva come l’Addendum, nella versione resa pubblica il 15 marzo 2018, non impone obblighi generalizzati per le banche e non produce effetti giuridici obbligatori e pertanto l’Addendum non è una misura di primo pilastro. L’Addendum fornisce una indicazione sulle aspettative della Vigilanza europea circa le modalità con cui le banche valuteranno gli specifici rischi futuri a cui sono esposte. Il Comitato esecutivo evidenzia, peraltro,...

Leggi di più

Bancario e Finanziario, Mercati Obbligazionari Italiani, ExtraMOT e l’art.100 bis del TUF, ExtraMOT accessibile anche a Investitori non Professionali

ExtraMOT e l’art.100 bis del TUF Come specificato nel regolamento del mercato  (cfr avviso n. 17792 del 3 dicembre 2009), ExtraMOT è e le vendite effettuate in tale mercato non sono soggette all’applicazione dell'articolo 100-bis, commi 2 e 3 del Testo Unico della Finanza ("TUF"). L’Art. 100-bis, ai commi 2 e 3 del TUF ha infatti configurato come un’ipotesi di offerta al pubblico il caso in cui prodotti finanziari che abbiano costituito oggetto in Italia o all' estero di un collocamento riservato a investitori qualificati siano nei dodici mesi successivi sistematicamente rivenduti a investitori non qualificati a condizione che non sia stato pubblicato un prospetto. Laddove invece...

Leggi di più

Imprese, Italian Factory, Agricoltura 4.0, Innovazione

Nonostante sia un settore tradizionale, l’agrifood è sempre di più terreno di innovazioni tecnologiche al servizio di produttori e consumatori finali Nel nostro Paese solo l’1% della superficie agricola è digitalizzata nonostante l’agroalimentare rappresenti circa l’11% del Pil nazionale Digitale e agricoltura. Un binomio sempre più solido, come raccontato tempo fa proprio su  Italian Factory, anche se c’è ancora molta strada da fare. Soprattutto se si pensa che nel nostro Paese solo l’1% della superficie agricola è digitalizzata nonostante l’agroalimentare rappresenti circa l’11% del Pil nazionale, secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISEdell'Università degli Studi di Brescia. Insomma, ci sono potenzialità inespresse. Eppure qualcosa si...

Leggi di più

Fallimento, Azione revocatoria, Prova della scientia decoctionis, Corte di Cassazione, VI Sez. civ., Ordinanza n. 4794 del 01/03/2018

La prova della scientia decoctionis della accipiens è ricavabile: a) dalle modalità non più regolari dei pagamenti, riferiti a importi non corrispondenti alle fatture, peraltro scadute, e dal divieto di accettazione di pagamenti postdatati da parte degli autisti della società creditrice; b) dall'esistenza di un eccesso di indebitamento verso i fornitori, già prima della riunione dei creditori, e dall'utilizzo di assegni in bianco, incassati oltre un mese dopo la loro spedizione; c) dalla continuità dei rapporti tra le parti, essendo una fornitrice abituale della fallita ed essendo operative nello stesso ambito territoriale. Richiamata (Cass. Sez. U, Sentenza n. 8053 del 2014), considerato che i...

Leggi di più

Imprese a forte consumo di gas naturale, Definizioni, Decreto ministeriale 2 marzo 2018 Mise

Il decreto ministeriale del 2 marzo 2018 definisce, in conformità agli orientamenti comunitari in materia di aiuti di stato, le imprese a forte consumo di gas naturale che potranno accedere ad un regime di agevolazioni da adottare con successivo decreto ai sensi dell’articolo 21, commi 1 e 2 della Legge europea 2017. Decreto in vigore Fonte Ministero dello Sviluppo economico...

Leggi di più