News

Studio Legale Mazza > News (Page 23)

Finanziario, Borsa, ATFund, Fondi, Fondi Aperti quotati, grandi opportunità, dimensione “private”

ATFund è il  mercato di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione dei fondi aperti quotati. ATFund  garantisce efficienza, trasparenza e facilità di accesso e negoziazione  agli investitori  in  strumenti di gestione collettiva del risparmio. Acquistare i fondi direttamente sul listino senza passare dalla rete Sul lungo periodo l’abbattimento dei costi può migliorare il ritorno dell’investimento. “The magic of compounding” E linee essenziali da Giuseppe Ganci, Chief Investment Officer. Vantaggi offerti dalla quotazione dei fondi: «Ci consente di accedere a una grande platea di investitori, ai quali offriamo minori costi e qualità nella gestione; il taglio è abbastanza “private”: i fondi sono al servizio del segmento private poi, con il tempo,...

Leggi di più

Imprese, Comparto Agroalimentare, Trasparenza dei mercati agroalimentari, istituite le commissioni uniche, Decreti direttoriali del 19/04/2018

Con i decreti direttoriali del Ministero delle politiche agricole di concerto con il Ministero dello sviluppo economico del 19 aprile sono state istituite le prime 5 Commissioni Uniche Nazionali - CUN, relative ad alcune delle filiere più rappresentative del comparto agroalimentare italiano, rinnovate e allineate alla normativa introdotta nel 2015. Per le Commissioni già esistenti sono state recepite le disposizioni in materia volte a garantire una maggiore trasparenza nelle relazioni contrattuali tra gli operatori di mercato e nella elaborazione di un prezzo indicativo unico a livello nazionale, avvalendosi della segreteria affidata a Borsa Merci Telematica Italiana scpa – BMTI. Dall’avvio dell’operatività delle...

Leggi di più

Amministrativo, Processo, Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE, Decisione della Corte, Conseguenza sulla decisione del giudice nazionale, Tar Catanzaro, sez. I, 16 aprile 2018, sentenza n. 878

Conseguenza sulla decisione del giudice nazionale della sentenza della Corte di giustizia UE Il sistema del rinvio pregiudiziale di cui all’art 267 TFUE ripartisce nettamente i compiti delle autorità, conferendo alla Corte di giustizia UE il ruolo di interpretazione del diritto dell’Unione, senza attribuzioni nella risoluzione del caso, ed al Giudice nazionale il ruolo di decisione della controversia in virtù delle emergenze processuali e del diritto interno, tramite eventualmente la disapplicazione della norma nazionale contraria al diritto dell’unione (1). (1) Ha chiarito il Tar che con la restituzione degli atti al Giudice a quo ed il riavvio del giudizio emergono, quindi, i...

Leggi di più

Amministrativo, Edilizia, Permesso di costruire, Accertamento costitutivo, Sottoposto a condizione sospensiva o risolutiva, Esclusione, Cons. St., sez. IV, 19 aprile 2018, sentenza n. 2366

Natura di accertamento costitutivo a carattere non negoziale del provvedimento Il permesso di costruire non può essere sottoposto a condizione, salvo che non sia previsto dalla legge Il permesso di costruire non può essere sottoposto a condizione, sia essa sospensiva o risolutiva, stante la natura di accertamento costitutivo a carattere non negoziale del provvedimento, con la conseguenza che tale titolo, una volta riscontratane la conformità alla vigente disciplina urbanistica, deve essere rilasciata dal Comune senza condizioni che non siano espressamente previste da una norma di legge (1). (1) Ha ricordato la Sezione che solo con specifico e limitato riferimento all’ipotesi del permesso condizionato...

Leggi di più

Bancario e Finanziario, Contratti, Art. 23 TUF, Annullamento contratto di acquisto azioni, Questionario MiFid, ACF, Collegio, Arbitro per le controversie finanziarie, Roma, Decisione n. 363 del 10 aprile 2018

Il Ricorrente, in data 18 settembre 2014, stipulava con l’Intermediario un contratto di finanziamento per l’acquisto di un pacchetto di n. 100 azioni emesse dall’Intermediario medesimo, per un controvale di €...

Leggi di più

Aziende Speciali, Enti Pubblici Economici, Contratti, Forma, Giudizio alle Sezioni Unite, Corte di Cassazione, III Sez. civ., Ordinanza n. 3566 del 14/02/2018

Questione rimessa al giudizio delle Sezioni Unite Stabilire se la volontà contrattuale delle aziende speciali partecipate dallo Stato o dagli enti pubblici debba (o meno) essere necessariamente trasfusa in forma scritta costituisce questione di massima di particolare importanza. - Aziende speciali (definite strutture imprenditoriali autonome rispetto all'organizzazione pubblicistica) degli enti locali sono enti pubblici economici soggetti alle norme di diritto pubblico per quanto riguarda la loro organizzazione interna ed alle norme di diritto privato per quanto riguarda l'attività economica dai medesimi posta in essere. La Corte d'appello, riformando la prima sentenza, ha respinto l'opposizione fondando sulla giurisprudenza delle Sezioni Unite di questa Corte...

Leggi di più

Diritto Societario, Bancario, Fusione tra Società, Rimesse in conto corrente, Pegno di saldo di conto corrente bancario, Corte di Cassazione, I Sez. civ., Ordinanza n. 5481 del 07/03/2018

Rimesse in conto corrente, Fusione tra Società, Pegno irregolare o Pegno regolare. In tema di fusione, come affermato tra le ultime nella pronuncia 1376/2016, richiamandosi la pronuncia delle Sez.U. 19698/2010, in tema di fusione, l'art. 2504 bis c.c., introdotto dalla riforma del diritto societario (d.lgs. n. 6 del 2003), ha natura innovativa e non interpretativa e, pertanto, il principio, da esso desumibile, per cui la fusione tra società si risolve in una vicenda meramente evolutivo- modificativa dello stesso soggetto giuridico, che conserva la propria identità, pur in un nuovo assetto organizzativo, non vale per le fusioni (per unione od incorporazione) anteriori all'entrata...

Leggi di più

Diritto Societario, Bancario, Società Fiduciaria, Affidamenti bancari, Escrow agreement, Corte di Cassazione, I Sez. civ., Ordinanza n. 7364 del 23/03/2018

Ingiunzione di pagamento a Società Fiduciaria, debitrice principale, e a fideiussori. A fondamento della domanda la banca poneva un contratto di affidamento provvisorio e le fideiussioni rilasciate; gli affidamenti erogati erano stati richiesti sulla base dell'esistenza di un escrow agreement costituito presso una Banca straniera con fondi del fiduciante; escrow agreement inesistente; conferimento della gestione in amministrazione fiduciaria dell'escrow agreement. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Finanziario, Borsa, Sistemi telematici su ETFPlus, Rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime, Record di scambi su ETFPlus nel primo trimestre del 2018

Record storico del turnover scambiato per trimestre: 31,22 miliardi di Euro ‒      Record storico di scambi per singola seduta il 6 febbraio: 53.649 contratti per un controvalore totale di 1,58 miliardi di Euro ‒      Record storico di controvalore scambiato con funzionalità RFQ nel solo mese di marzo, con 727,7 milioni di Euro Anche l’inizio del 2018 vede Borsa Italiana leader in Europa per contratti scambiati sui sistemi telematici su ETFPlus. Da inizio anno sono stati quotati su ETFplus 66 nuovi strumenti di cui 63 ETF e 3 fondi aperti per un totale di 1250 gli strumenti disponibili sul mercato a fine marzo. Questo primo trimestre dell’anno ha...

Leggi di più