News

Studio Legale Mazza > News (Page 16)

Finanziario, Opa obbligatoria da consolidamento e voto maggiorato, Consob

Disciplina dell'offerta pubblica di acquisto obbligatoria da consolidamento e del voto maggiorato ai sensi degli articoli 106, comma 3, lett. b) e 127-quinquies, del D. Lgs. n. 58/1998 e 46, del Regolamento Consob n. 11971/1999 (Regolamento emittenti) Chiarimenti Consob Per effetto della maturazione della maggiorazione dei diritti di voto delle azioni di una società quotata da parte di due soci agenti di concerto, la partecipazione dagli stessi detenuta aveva superato la soglia d’opa da consolidamento (5%). In tale prospettiva, al fine di evitare il conseguente obbligo di opa, tali soci avevano comunicato al mercato l’intenzione di avvalersi dell’esenzione per “operazioni ovvero superamenti di...

Leggi di più

Imprese e Ambiente, Accelerare la transizione dell’Italia alla sostenibilità

Sono queste le richieste che oggi, a Milano, nel corso della conferenza dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis), le imprese e il mondo della finanza hanno rivolto Governo. Le linee di azione necessarie per accelerare il passo verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 sono state raccolte dalle dieci associazioni imprenditoriali che aderiscono aderiscono all'Asvis in un documento congiunto. Nel testo sono indicati gli interventi necessari per creare un contesto idoneo allo sviluppo sostenibile, per accelerare il decoupling tra crescita economica e pressione ambientale, per affrontare la dimensione sociale della transizione ecologica del sistema produttivo, per favorire lo sviluppo dei...

Leggi di più

Diritto Amministrativo, Appalto Congiunto, Protocollo d’intesa tra Banca d’Italia, Consob, Antitrust, Anac, Ivass, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) hanno aderito al Protocollo d’Intesa, sottoscritto a novembre 2018, tra la Bancad’Italia, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per la gestione in comune delle procedure di appalto congiunto secondo la disciplina di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Il Protocollo d’Intesa pone le basi per innalzare la qualità della committenza pubblica anche sotto i profili della trasparenza e dell’anticorruzione. Roma, 9 maggio 2019 Fonte Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato...

Leggi di più

Contrattualistica commerciale, Vendita, Garanzia per i vizi della cosa venduta, Corte di Cassazione, Sez. Un., sent. n. 11748 del 03/05/2019

Le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno affermato che, in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’art. 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’art. 1492 c.c. è gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Diritto Penale, Amministratore Formale di una Società, Responsabilità Penale, Corte di Cassazione, I Sez. pen., sent. n. 14615 del 03/04/2019

Art. 40, comma 2, cod. pen. e art. 110 cp Amministratore apparente e amministratore di fatto, consapevolezza dei disegni criminosi. Imputazione della responsabilità penale all'amministratore (c.d. testa di legno), in concorso con l'amministratore effettivo. Soggetto che accetta il ruolo di amministratore esclusivamente allo scopo di fare da prestanome, la sola consapevolezza che dalla propria condotta omissiva possano scaturire gli eventi tipici del reato (dolo generico) o l'accettazione del rischio che questi si verifichino (dolo eventuale) possono risultare sufficienti per l'affermazione della responsabilità penale. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Diritto Penale, Sequestro Preventivo di Partecipazioni Societarie e Sequestro dei Beni Costituiti in Azienda, Corte di Cassazione, III Sez. pen., Sentenza n. 15755 del 10/04/2019

Dlgs 6 settembre 2011, n. 159 La Terza sezione della Corte di cassazione ha affermato che deve escludersi che, in virtù del richiamo operato dall’art. 104- bis, comma 1-bis disp. att. cod. proc. pen. alle disposizioni di cui al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, il sequestro preventivo di partecipazioni societarie possa avere come automatica conseguenza anche il sequestro dei beni costituiti in azienda, come previsto invece in tema di misure di prevenzione dall’art. 20 del citato decreto, atteso che la portata di quest’ultima previsione non può essere estesa fino a ricomprendere il sequestro cautelare, in considerazione delle diverse “rationes” dei...

Leggi di più

Diritto Penale, Concorso di Persone nel Reato, Spinta Criminogena, Corte di Cassazione, I Sez. pen., Ordinanza n. 17588 del 24/04/2019

Art. 110 cp, soggetti in concorso nell'esecuzione del reato, esigenze cautelari ricavabili dalla personalità dei fermati, soggetti con precedenti e incensurati ben inseriti nel contesto criminoso. Rete di relazioni e contesti delinquenziali. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Diritto Penale, Reato Continuato, Medesimo Disegno Criminoso, Corte di Cassazione, I Sez. pen., sent. n. 4119 del 28/01-01/02/2019

La Prima Sezione Penale ha affermato che il medesimo disegno criminoso può configurarsi anche quando uno dei reati facenti parte dell’ideazione e programmazione unitaria abbia avuto esito aberrante rispetto all’originaria determinazione, in quanto, per un mero errore esecutivo, l’evento voluto dall’agente si sia verificato in danno di una persona diversa da quella alla quale l’offesa era diretta, atteso che l’accidentale mutamento dell’oggetto materiale della condotta non incide sull’elemento soggettivo che sorregge l’istituto. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Diritto Penale, Banche e Società, Corte di Cassazione, V Sez. pen., sent. n. 12777 del 22/03-25/03/2019

La Quinta sezione della Corte di cassazione ha affermato che nel caso delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia, ai sensi dell’art. 144, d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, per carenze nell’organizzazione e nei controlli interni, non ricorrono gli indici della natura sostanzialmente penale elaborati dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo nella sentenza 8 giugno 1976, Engel c. Paesi Bassi. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più