News

Industria Italiana, Export di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT)

Beni strumentali L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di INGENIUM, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine. I mercati avanzati assorbono 21,6 miliardi di euro, mentre quelli emergenti 10,5 miliardi. Le Americhe registrano la crescita maggiore, con il Messico primo mercato di sbocco. Il potenziale aggiuntivo si distribuisce piuttosto equamente tra paesi avanzati (4,6 miliardi) ed emergenti (3,3 miliardi), suggerendo alle imprese di accrescere le loro quote di mercato in entrambi. Negli avanzati, gli Stati Uniti guidano (+760 milioni),...

Leggi di più

Proprietà industriale, Riforma dei disegni e modelli dell’UE

La riforma legislativa dell’UE in materia di disegni e modelli rappresenta una significativa modernizzazione del regime di protezione dei disegni e modelli, in linea con le tecnologie e le realtà economiche attuali. Aumenta la certezza del diritto, riduce la complessità e amplia l’accessibilità dei diritti relativi ai disegni e modelli, a grande beneficio dei creatori e delle imprese di tutta Europa. Finalità della riforma La riforma mira a: modernizzare, chiarire e rafforzare la protezione dei disegni e modelli; migliorare l’accessibilità della protezione dei disegni e modelli nell’UE; garantire una maggiore interoperabilità dei sistemi di protezione dei disegni e modelli nell’UE; armonizzare in tutta l’UE il regime...

Leggi di più

Cinema, Mercato Cinematografico, I Dati del Cinema in Sala nel 2024

Il mercato cinematografico italiano e le caratteristiche del pubblico in sala del 2024 Nel 2024 al box office italiano si sono incassati oltre 493.9 milioni di € per un numero di presenze pari a circa 69.7 milioni di biglietti venduti. Si tratta di un risultato in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata dagli scioperi dello scorso anno e la forte competizione dei grandi eventi sportivi durate l’estate, che conferma la ritrovata solidità del mercato nel percorso di crescita e recupero dagli anni della pandemia. In linea con i valori del 2023 anche i dati...

Leggi di più

Energia, Assett idroelettrico, Politiche industriali, Energy Release

Indicazioni di Confindustria Italia Separare la valorizzazione dell'energia negoziata a lungo termine rispetto a quella del mercato spot “Non si comprende perché l'Italia debba seguire un percorso diverso di liberalizzazione rispetto agli altri Paesi. È necessario difendere l'idroelettrico dalla concorrenza estera”, così il Delegato del Presidente di Confindustria per l'Energia, rilancia l’appello al governo sull’idroelettrico per tutelare la sicurezza e la competitività del settore. I rischi sono molti per l’Italia, “un operatore può decidere a chi dare l'energia. E uno straniero – ha sottolineato Regina - sentirebbe meno vincoli verso un mercato” diverso dal suo e potenzialmente potrebbe sfruttare questo asset strategico a...

Leggi di più

Proprietà intellettuale, Diritto d’autore e AI generativa, Settori musicale e audiovisivo,Valori economici nei prossimi cinque anni

GEN AI: in cinque anni a rischio 22 miliardi di raccolta di diritto d'autore Pubblicato lo studio economico di CISAC. Carenza di norme di tutela dei diritti dei creatori e di regole di trasparenza. CISAC (la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, che rappresenta oltre 5 milioni di creatori) ha rilasciato il primo studio globale mai realizzato sull’impatto economico dell’AI nei settori musicale e audiovisivo. Si stima che l’AI generativa arricchirà le aziende tecnologiche, ma comprometterà in modo significativo i guadagni dei creatori umani nei prossimi cinque anni. Si calcola infatti che il mercato dei contenuti musicali e audiovisivi generati dall’AI crescerà dai...

Leggi di più

Industria, Grandi Imprese, Produzione, peggiorano le aspettative a novembre

La rilevazione di novembre segnala un deciso peggioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali associate a Confindustria. Quasi la metà delle aziende intervistate (46,9%) prevede una contrazione, moderata o significativa, della produzione industriale rispetto al mese precedente. Rimane comunque elevata la percentuale di imprese che stimano una produzione stabile, attestandosi al 46,8%. Soltanto una piccola quota, il 6,3%, ipotizza un moderato incremento dell’attività produttiva, mentre nessuna prevede un aumento significativo, segnando un quadro negativo dopo mesi in cui la produzione era ritenuta stabile o in crescita (Grafico 1).   La domanda e gli ordini si confermano, secondo gli industriali, essere i principali punti di forza a sostegno...

Leggi di più

Amministrativo, Energia da fonti rinnovabili, Convenzione con GSE, Cons. Stato, Sez II, 23 ottobre 2024, sentenza n. 8497

Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e obbligo delle imprese "in transito" di stipulare la convenzione con GSE ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA IN GENERE - ENERGIA RINNOVABILE - INCENTIVI - CERTIFICATI VERDI - TARIFFE INCENTIVANTI - CONVENZIONE CON IL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI Nel contesto della sostituzione di un regime nazionale di sostegno all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili basato su quote di tale energia elettrica da immettere nella rete nazionale e sulla concessione di certificati verdi alle imprese che producono detta energia elettrica (previsto dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e dal decreto 11 novembre 1999...

Leggi di più

Mercato Internazionale Audiovisivo, Co-produzione, I numeri a ottobre 2024

Decima edizione del Mia Oltre 100 opere audiovisive prodotte in 10 anni di mercato di Co-produzione, record di candidature con 600 progetti ricevuti da 90 nazioni di tutti i Continenti, incontri, panel ed eventi, keynote e showcase per 60 titoli italiani e internazionali tra i più attesi della prossima stagione tra Animazione, Doc & Factual, Drama e Film; un programma di Innovazione per le industrie creative e uno showcase con 13 opere immersive. Nato nel 2015 per supportare l’internazionalizzazione delle imprese audiovisive italiane, il MIA è cresciuto diventando un appuntamento fondamentale per l’industria audiovisiva globale, un mercato curatoriale che abbraccia le diverse...

Leggi di più

Diritto Societario, Azioni a voto potenziato, Azionisti stabili

Diritto europeo si muove verso il voto plurimo Gli “azionisti stabili”: voto plurimo e voto maggiorato Il tema delle azioni a voto potenziato è in continua evoluzione in Europa tra gli ordinamenti in competizione. La duplice struttura introdotta in Italia nel 2014 per le spa quotate e non quotate si conferma con la “Legge Capitali” del 2024, che accresce il numero di voti conseguibili con una sola azione o con il suo possesso prolungato. Ma rimangono invariati molti problemi già sorti ed altri se ne aggiungono: qui si presentano alcune ipotesi di miglioramento normativo che tengono conto degli studi più recenti e delle proposte...

Leggi di più

Industria italiana, Export, Potenzialità per la nostra economia, Accordo tra Ue e Mercosur

“Dobbiamo cogliere questo momento. Le potenzialità per la nostra economia sono consistenti, l’area dell’America Latina culturalmente è vicina a noi, le radici comuni sono importanti. Si percepiscono le affinità e la volontà di fare business con le imprese italiane. Dobbiamo muoverci ora, come Italia e come Europa. Ed è fondamentale attuare l’accordo tra Ue e Mercosur: si aprirebbe per le nostre imprese l’accesso preferenziale ad un’area di 270 milioni di consumatori. Altrimenti lasciamo il campo libero ad altri, a partire dalla Cina che sta già allargando la sua presenza”. Così la Vice Presidente di Confindustria. La Vice Presidente di Confindustria, che...

Leggi di più