News

Contratti, Terreno in locazione, Opere edilizie, Tributi, Suprema Corte di Cassazione, Quinta Sezione civile, Ordinanza interlocutoria n. 26166 del 25/09/2025

Terreno concesso in locazione - Realizzazione, da parte del conduttore, di opere abusive non assentite dal proprietario - Successiva attivazione di quest’ultimo per il ripristino dello status quo ante - ICI - Soggezione del proprietario - Questione di legittimità costituzionale. L’esito in sintesi La Sezione Tributaria ha sollevato questione di legittimità costituzionale, con riferimento agli artt. 3, primo comma, 42, secondo comma, e 53, primo comma, Cost., dell’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992, nella parte in cui non esclude la soggezione all’ICI del proprietario (o titolare di altro diritto reale di godimento) del terreno sul quale il conduttore...

Leggi di più

Amministrativo, AGCM, Pratiche commerciali scorrette, Discrezionalità di valutazione, Cons. Stato, sez. VI, sentenza del 25 luglio 2025 n. 6631

Dlgs 6 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo Sulla discrezionalità dell’AGCM a valutare l’idoneità degli impegni assunti da un’impresa a far cessare un comportamento scorretto Autorità indipendenti – Autorità garante della concorrenza e del mercato – Pratiche commerciali scorrette – Impegni assunti dall’impresa – Valutazione idoneità – Discrezionalità Ai sensi dell’art. 27, comma 7, del d.lgs. n. 206 del 2005, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato nell'accogliere o nel respingere le offerte di impegno a cessare il comportamento scorretto da parte dei soggetti che risultano destinatari dell'apertura di una procedura di infrazione gode di ampia discrezionalità che si estrinseca in una...

Leggi di più

Finanziario, Investimenti più diversificati degli Italiani, Abi

Necessità di realizzare una Unione dei Risparmi e degli Investimenti (Savings and Investments Union) in Europa La nuova analisi dell’ABI sulla ricchezza delle famiglie evidenzia un ulteriore elemento di forza delle famiglie italiane: la maggiore diversificazione finanziaria, con una composizione più articolata rispetto alla media dell’area euro. La componente finanziaria di mercato (azioni quotate, fondi comuni, titoli di debito, assicurazioni e fondi pensione) rappresenta il 21,3% della ricchezza complessiva delle famiglie italiane, rispetto al 19,4% della media dell’eurozona (Germania 21,2%, Francia 18,0%, Spagna 11,2%): ciò si deve soprattutto alla maggiore diffusione dei fondi comuni, che pesano per il 6,9% in Italia contro il 4,6% dell’area euro (Germania 5,8%, Francia 2,4%, Spagna 5,4%). Un altro tratto...

Leggi di più

Finanziario, Mercati Finanziari, Intelligenza artificiale, Algoritmo, Opportunità, limiti e rischi, Consob

Intelligenza artificiale e vigilanza sui mercati finanziari Benvenga l’algoritmo, ma come “assistente digitale” al servizio della valutazione umana Opportunità, limiti e rischi in un nuovo Quaderno FinTech della Consob L’intelligenza artificiale può dare un impulso positivo alle attività di vigilanza sui mercati finanziari, assicurando maggiore celerità ed efficienza nelle analisi. L’impiego dei sistemi di IA, tuttavia, deve rimanere subordinato alla valutazione umana, garantendo piena tracciabilità e spiegabilità dei processi decisionali e dei risultati ottenuti nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone, fra i quali quello di non discriminazione, di difesa e di accesso agli atti. Questa, in estrema sintesi, la conclusione cui arriva l’ultimo Quaderno...

Leggi di più

Contratto di fornitura, Azione di ripetizione di indebito, Addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, Versamento da parte del consumatore, a titolo di rivalsa, nei confronti del fornitore, Suprema Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, sentenza n. 16992 del 24/06/2025

Illegittimità costituzionale dell’art. 6, commi 1, lett. c), e 2, d.l. n. 511 del 1988 La Terza Sezione civile, a seguito della sentenza della Corte cost. n. 43 del 2025, ha enunciato il seguente principio di diritto: «In tema di rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, il consumatore finale, che ha corrisposto al fornitore di energia, a titolo di rivalsa, tale imposta, poi dichiarata in contrasto con il diritto eurounitario, può agire nei confronti del detto fornitore mediante l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ex art. 2033 c.c., in considerazione del carattere indebito di tale imposta, stante la illegittimità costituzionale dell’art. 6,...

Leggi di più

Sistema produttivo e amministrativo in Italia, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Lo stato di attuazione

Elevata complessità del PNRR I progetti in esecuzione e i progetti in aggiudicazione Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Nonostante le risorse PNRR trasferite all'Italia abbiano ormai raggiunto i €140 miliardi (il 72% del totale), la spesa avanza con difficoltà: solo il 34% delle risorse è stato utilizzato, con forti disomogeneità tra le missioni. Tale situazione richiede uno sforzo significativo da parte di tutti i soggetti coinvolti. È plausibile che i provvedimenti adottati dal Governo nel dicembre scorso per velocizzare il trasferimento delle risorse ai soggetti attuatori abbiano favorito un'accelerazione...

Leggi di più

Finanziario, Mercato dei Capitali in Italia, Nuovo Regolamento Consob

Art. 196 - ter TUF - Delibera Consob n. 23597 del 4 giugno 2025 Consob, il nuovo Regolamento generale sul procedimento sanzionatorio e sulla procedura per la presentazione e valutazione degli impegni ​Con la delibera n. 23597 del 4 giugno 2025 la Consob ha introdotto alcune modifiche al Regolamento generale sui procedimenti sanzionatori volte principalmente a introdurre le regole procedurali per l'attuazione del nuovo istituto degli impegni, previsto dall'art. 196-ter TUF. Tale disposizione, introdotta dall'articolo 23 della Legge Capitali prevede la facoltà per il destinatario di un procedimento sanzionatorio, di presentare alla Consob impegni tali da far venir meno i profili di lesione degli interessi...

Leggi di più

Finanziario, Mercato dei Capitali in Italia e in Europa, Debolezze Strutturali, Revamping

Le debolezze strutturali del mercato dei capitali europeo e l'urgenza di un intervento coraggioso e completo per la sua riforma sono al centro dell'agenda politica europea. Analisi e proposte di Assonime ​Il Rapporto del Gruppo di lavoro della Giunta di Assonime affronta questi temi attraverso una analisi empirica e strutturale del mercato europeo e nazionale, formulando un set di raccomandazioni rivolte ai policy makers europei e italiani. Il mercato dei capitali europeo presenta alcune debolezze strutturali, quali le ridotte dimensioni, la scarsa liquidità e la persistente frammentazione, che incidono negativamente sulla crescita e l'innovazione, con bassi livelli di raccolta di capitale sul mercato...

Leggi di più

Imprese, Trasporto marittimo, Economia del Mare

Valore complessivo“180 miliardi, pari a circa il 10% del PIL nazionale, valore aggiunto diretto di circa 65 miliardi. “180 miliardi di valore complessivo, pari a circa il 10% del PIL nazionale, un valore aggiunto diretto di circa 65 miliardi, oltre 230mila imprese e più di 1 milione di occupati, ovvero il 4,1% dell’occupazione totale e con uno dei moltiplicatori economici più alti: per ogni euro prodotto direttamente, se ne attivano altri 1,8 nell’economia nazionale, che diventano 2,7 nel solo comparto del trasporto marittimo”. Così il Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare e presidente Confitarma che pone l’accento sulla strategicità della...

Leggi di più

Imprese, Scambi commerciali internazionali, Esportazioni dei prodotti a duplice uso

Le linee guida nella Raccomandazione n. 2025/683 UE Con la Raccomandazione (UE) n. 2025/683 dell'8 aprile 2025, pubblicata nella G.U.U.E. del 16 aprile 2025, la Commissione europea ha esortato gli Stati membri a migliorare il coordinamento degli elenchi nazionali di controllo che possono essere adottati ai sensi dell'art. 9 del Regolamento (UE) n. 2021/821 (c.d. Regolamento Dual Use), al fine di rendere più efficace ed efficiente il sistema comune di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso. In particolare, l'art. 9 del Regolamento Dual Use consente agli Stati membri di adottare elenchi di controllo a livello nazionale, con notifica degli stessi alla Commissione e agli...

Leggi di più