News

Contrattualistica Commerciale, Delegazione di Pagamento, Sentenza n. 7477 del 20/03/2020, III Sezione Suprema Corte di Cassazione

Passim La "titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva, del rapporto di diritto sostanziale" dedotto in giudizio, è un elemento costitutivo della domanda ed attiene, invece, al merito della decisione, sicché spetta all'attore allegarla e provarla, con la conseguenza che le contestazioni, da parte del convenuto, della titolarità del rapporto controverso, hanno natura di mere difese, proponibili in ogni fase del giudizio, ferme le eventuali preclusioni maturate per l'allegazione e la prova di fatti impeditivi, modificativi od estintivi della titolarità del diritto, non rilevabili dagli atti: pertanto la carenza di titolarità, attiva o passiva, del rapporto controverso è rilevabile di ufficio...

Leggi di più

Contrattualistica Commerciale, Locazione Finanziaria, Leasing traslativo, Risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, Corte di Cassazione, III Sez., Ordinanza interlocutoria n. 5022 del 25/02/2020

Applicabilità dell’art. 1, commi 136-140, della legge n. 124 del 2017 ai fatti pregressi Applicabilità in via analogica di norma sopravvenuta alla fattispecie (art. 72-quater l.fall.) La Terza Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite delle seguenti questioni di massima di particolare importanza: a) «se l’interpretazione dell’art. 1, commi 136-140, della legge 4.8.2017 n. 124, secondo cui tale norma imporrebbe di abbandonare (anche per i fatti avvenuti prima della sua entrata in vigore) il tradizionale orientamento che applica alla risoluzione del leasing traslativo l’art. 1526 c.c., sia coerente coi principi comunitari di certezza del diritto...

Leggi di più

Finanziario, Finanza Sostenibile, Tematiche ESG, Consob

Consob richiama l’attenzione sui vigenti presidi di investor protection applicabili agli intermediari che prestano servizi d’investimento, qualora si rivolgano alla clientela con un’offerta caratterizzata da profili di sostenibilità (Richiamo di attenzione n. 1/20 del 12 marzo 2020). Le tematiche cosidette ESG (environmental, social, governance) sono divenute, sempre più di frequente, driver per la distribuzione di prodotti/servizi di investimento. Anche i risparmiatori di tipo retail stanno mostrando attenzione ai profili di “sostenibilità” nella scelta dei propri investimenti. Nelle more dell’applicazione degli interventi legislativi sulla finanza sostenibile in corso di definizione in sede europea, il quadro normativo attuale fornisce già indicazioni rilevanti per gli intermediari...

Leggi di più

Finanziario, Borsa, Servizi di Investimento,

Mifid2, la seconda versione della direttiva europea in materia di prestazione dei servizi d’investimento MIFID2: CONSOB AVVIA UNA CONSULTAZIONE CON IL MERCATO SULLA TRASPARENZA DEI COSTI DEI SERVIZI D’INVESTIMENTO La Consob ha avviato una consultazione con il mercato finanziario in vista di una “Raccomandazione sulle modalità di rendicontazione ex post dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori”. La disciplina dell’informativa alla clientela sui costi e gli oneri connessi alla prestazione dei servizi d’investimento e accessori rappresenta una delle aree di maggiore innovazione e impatto operativo di Mifid2, la seconda versione della direttiva europea in materia di...

Leggi di più

Finanziario, Modifiche al Regolamento sulla Raccolta di Capitali tramite Portali On-line, Consob

Articolo 50-quinquies del Tuf dal d.lgs. n. 165 del 25 novembre 2019 (c.d. “correttivo MiFID”) Delibera Consob n. 21259 del 6 febbraio 2020 Consob, con delibera n. 21259 del 6 febbraio 2020, ha modificato il Regolamento sulla raccolta di capitali tramite portali on-line, adottato con delibera n. 18592/2013 (Regolamento Crowfunding), al fine di adeguarlo alle modifiche apportate all’articolo 50-quinquies del Tuf dal d.lgs. n. 165 del 25 novembre 2019 (c.d. “correttivo MiFID”). Il Regolamento Crowdfunding è stato pertanto adeguato al sopra descritto intervento di modifica della normativa primaria. Consob evidenzia che non è stato necessario avviare un processo di consultazione pubblica per apportare le...

Leggi di più

Finanziario, C.d. modello Rolling per la gestione degli aumenti di capitale iperdiluitivi, Consob

Comunicazione n. 0088305 del 05 ottobre 2016 Delibera n. 19654 del 5 luglio 2016 La Consob ha avviato il 10 febbraio 2020 una consultazione pubblica relativa alla revisione periodica delle disposizioni riguardanti il c.d. modello rolling per la gestione degli aumenti di capitale. La consultazione fa seguito alla Comunicazione n. 0088305 del 05 ottobre 2016, con cui la Commissione aveva stabilito al 15 dicembre 2016 l’entrata in vigore del modello rolling, dettando a intermediari, emittenti e investitori apposite raccomandazioni, volte a facilitare il suo corretto funzionamento. Il modello rolling si applica unicamente agli aumenti di capitale iperdiluitivi e la sua applicazione ha consentito di...

Leggi di più

Amministrativo, Contratti della Pubblica Amministrazione, Limiti alla suddivisione in lotti delle prestazioni oggetto di gara, Consiglio di Stato, Sez. III, Sentenza del 05.02.2020 n. 932

Contratti della Pubblica Amministrazione, Lotti, Suddivisione, Limiti Alle stazioni appaltanti è vietato suddividere le prestazioni oggetto di una gara d’appalto in lotti distinti laddove ciò non sia giustificato dalla diversità dei servizi o delle forniture oggetto dei vari sub-lotti e/o dalla esigenza di favorire la partecipazione alla gara delle piccole e medie imprese. Febbraio 2020 Fonte Giustizia Amministrativa...

Leggi di più

Contrattualistica, Vendita di Beni di Consumo, Difetto di Conformità, Cassazione Civile, Seconda Sezione, Sentenza n. 1082 del 20/01/2020

In tema di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformità, ove la riparazione o la sostituzione risultino, rispettivamente, impossibile ovvero eccessivamente onerosa, va riconosciuto al consumatore, benché non espressamente contemplato dall’art. 130, comma 2, cod. consumo, ed al fine di garantire al medesimo uno standard di tutela più elevato rispetto a quello realizzato dalla Direttiva n. 44 del 1999, il diritto di agire per il solo risarcimento del danno, quale diritto attribuitogli da altre norme dell’ordinamento, secondo quanto disposto dall’art. 135, comma 2, del cod. consumo. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Amministrativo, Urbanistica, Regolamenti, Disapplicazione, Consiglio di Stato, II, sentenza del 09.01.2020 n. 219

Regolamenti - Disapplicazione - Presupposti - Individuazione. La disapplicazione, da parte del giudice amministrativo, della norma secondaria di regolamento ai fini della decisione sulla legittimità del provvedimento amministrativo impugnato è uno strumento per la risoluzione delle antinomie tra fonti del diritto che trova fondamento nel principio della graduazione della forza delle diverse fonti normative tutte astrattamente applicabili e, pertanto, presuppone che il precetto contenuto nella norma regolamentare si ponga in contrasto diretto con quello contenuto in altra fonte di grado superiore. Non ricorre un conflitto fra disposizioni di rango diverso che debba essere risolto attraverso la disapplicazione della disposizione regolamentare antinomica rispetto...

Leggi di più

Amministrativo, Codice dei Contratti Pubblici, Contratto di avvalimento e teoria della cd. causa concreta, Tar Napoli, Sez. III, Sentenza n. 51, 07 gennaio 2020

Art. 89 del d.lgs. n. 50_2016. L'esercizio dell’avvalimento può essere limitato, in circostanze particolari, tenuto conto dell'oggetto dell'appalto in questione e delle finalità dello stesso; in particolare, ciò può avvenire quando le capacità di cui dispone un soggetto terzo, e che sono necessarie all'esecuzione di detto appalto, non siano trasmissibili al candidato o all'offerente, di modo che quest'ultimo può avvalersi di dette capacità solo se il soggetto terzo partecipa direttamente e personalmente all'esecuzione di tale appalto. Il contratto di avvalimento che trova una sua compiuta definizione nell’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016 deve ritenersi “tipico”; l’autonomia contrattuale è condizionata dagli...

Leggi di più