News

Appalti pubblici, l’escussione della garanzia provvisoria è ammessa soltanto nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario, Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 26 aprile 2022 n. 7

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, in relazione al corrispondente quesito, posto dalla quarta sezione con sentenza non definitiva 4 gennaio 2022, n. 26, ha concluso nel senso che il comma 6 dell’art. 93 d. lgs. n. 50 del 2016 – nel prevedere che la “garanzia provvisoria” a corredo dell’offerta “copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario […]” – delinea un sistema di garanzie che si riferisce al solo periodo compreso tra l’aggiudicazione ed il contratto e non anche al periodo compreso tra la “proposta di aggiudicazione” e l’aggiudicazione. L’Adunanza plenaria enuncia il seguente...

Leggi di più

Imprese, Licenziamenti disciplinari, Tutela applicabile, Previsione contrattuale, Cassazione Civile, Quarta Sezione Lavoro, Sentenza n. 11665 del 11/04/2022

La Sezione Lavoro ha affermato che in tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi 4 e 5, st.lav., come novellato dalla l. n. 92 del 2012, il giudice può sussumere la condotta addebitata al lavoratore, e in concreto accertata giudizialmente, nella previsione contrattuale che, con clausola generale ed elastica, punisca l’illecito con sanzione conservativa e che tale operazione di interpretazione e sussunzione non trasmoda nel giudizio di proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato, restando nei limiti dell’attuazione del principio di proporzionalità, come eseguito dalle parti sociali attraverso la previsione...

Leggi di più

Contratti, Contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, Clausole, Trasformazione del Titolo, Cassazione Civile, Terza Sezione, Ordinanza interlocutoria n. 8603 del 16/03/2022

La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone a determinati tassi di cambio o d’interesse, integri uno strumento finanziario “derivato”, con successiva applicabilità della relativa disciplina prevista dal T.U.F. e, in ogni caso, se - e in che modo - essa incida sulla causa del suddetto contratto, eventualmente trasformandolo in un diverso contratto atipico o misto, ed in tale ipotesi, con quali esiti in punto di validità. Fonte Suprema...

Leggi di più

Cinema sarà traino della crescita dei prossimi anni, Ministro della Cultura

L’Italia ha anticipato e incrociato l’esplosione del mercato dell’audiovisivo rinnovando la normativa e migliorando gli incentivi fiscali tra i più forti in Europa. Al lavoro su nuove misure per rafforzare e valorizzare le sale cinematografiche. “L’Italia ha anticipato e incrociato l’esplosione del mercato dell’audiovisivo facendo investimenti strutturali, come i 300 milioni per Cinecittà, rinnovando la normativa e migliorando gli incentivi fiscali che oggi, con il tax credit, sono tra i più forti in Europa. Per il settore del cinema e dell’audiovisivo c’è molto ottimismo per il futuro, sarà traino della crescita nei prossimi anni”. Così il Ministro della Cultura intervenendo nell'incontro pubblico organizzato dall’Anica...

Leggi di più

Concorrenza, Canoni demaniali, Emendamento al Ddl Concorrenza

Un imprenditore europeo potrà fare concorrenza a uno italiano, ma non viceversa Porti e approdi del diporto Principio del legittimo affidamento dell’art. 1375 del Codice Civile Confindustria Nautica in audizione al Senato: grave preoccupazione per l’impatto su porti e approdi della nautica dell’emendamento depositato dal Governo al Ddl “Concorrenza”. Confindustria Nautica ha espresso in audizione al Senato ieri la propria preoccupazione per l’impatto dell’emendamento depositato dal Governo al Ddl “Concorrenza” (AS 2469), il cui testo interviene anche sulle concessioni di beni, inclusi porti e approdi della nautica da diporto. Il nuovo sistema di assegnazione dei suddetti beni non prevede un regime di reciprocità con gli...

Leggi di più

Bancario, Contratti, Credito Fondiario, Superamento del limite di finanziabilità, Nullità, Cassazione Civile, I Sezione, Ordinanza interlocutoria n. 4117 del 09/02/2022

Art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, Testo unico bancario Delibera del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR) del 22 aprile 1995 La Sezione Prima Civile, ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione ritenuta di massima di particolare importanza se, in tema di credito fondiario, in caso di superamento del limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, il contratto debba considerarsi nullo, con possibilità, tuttavia, di conversione in ordinario finanziamento ipotecario ove ne sussistano i relativi presupposti, oppure se tale conseguenza...

Leggi di più

Proprietà Intellettuale, Legge sul diritto d’autore, bollettino SIAE, opere musicali, accordo negoziale e i diritti di sincronizzazione, Tribunale di Milano, XIV sez. civ.,Tribunale delle Imprese, Specializzata Impresa A, sentenza n. 490 del 14 gennaio 2021

Legge sul diritto d'autore del 22/04/1941 n° 633. I diritti amministrati da SIAE ex art. 180 commi 1 e 2 L.A La disciplina dell' art. 180 L.A. che individua i diritti amministrati in via esclusiva da SIAE, non comprende i diritti di sincronizzazione. Il dato letterale della norma evidenzia senza dubbio che l'attività di intermediazione dei diritti, esercitata per le finalità di cui al comma 2 (concessione per conto e nell' interesse degli aventi diritto di licenze e autorizzazioni per l'utilizzazione economica di opere tutelate, percezione dei proventi derivanti da tali licenze e autorizzazioni, ripartizione di tali proventi tra gli aventi diritto) è...

Leggi di più

CDP, Materie prime, analisi,

Gli aumenti dei prezzi sono riconducibili a quattro ordini di fattori: congiunturali, strutturali, geopolitici, speculativi. In Europa la fornitura di gran parte delle materie prime critiche - quelle essenziali per la transizione energetica - è soddisfatta da Paesi terzi. Per garantire un approvvigionamento sicuro e resiliente è cruciale investire in innovazione, diversificare le forniture e rafforzare l'uso circolare delle risorse. Quali fattori hanno portato al forte rialzo dei prezzi delle materie prime, che ruolo giocherà la transizione energetica sui futuri fabbisogni e quali sono le prospettive per l'economia europea. Questi i principali temi su cui si focalizza il nuovo brief degli analisti di...

Leggi di più

European Boating Industry, Mission e strategie negli anni 2022 – 2025

“Made in Europe” Sostenibilità, Cambiamento delle tendenze dei consumatori e Digitalizzazione Si è tenuta a Bruxelles lo scorso mese di gennaio l’Assemblea Generale di European Boating Industry (EBI), l’associazione che rappresenta e promuove l’industria della nautica da diporto in Europa e di cui Confindustria Nautica è membro. Nel corso dell’appuntamento sono state prese alcune importanti decisioni per il futuro dell’associazione europea: una nuova strategia per il periodo 2022 - 2025, imperniata sulla mission “Promuovere e rappresentare un’industria sostenibile della nautica e del turismo nautico #MadeInEurope” e accompagnata da un rebranding che porta all’adozione di un nuovo logo. EBI concentrerà dunque le sue azioni sull’area principale di...

Leggi di più

BCE, Inflazione,

"La politica monetaria deve tenere conto sia delle forze di breve che di medio termine che modellano le dinamiche inflazionistiche. In linea con la sua nuova strategia di politica monetaria, dovrebbe essere chiaro che la Bce fissera' la sua politica monetaria in modo da raggiungere l'obiettivo simmetrico del 2% nel medio termine, non tollerando ne' reazioni eccessive ne' reazioni insufficienti ai rischi di inflazione emergenti". Lo ha detto il capoeconomista della Bce, Philip Lane, nel suo intervento al Mini Market News Webcast. "In particolare, se si prevede che la dinamica inflazionistica di medio termine si stabilizzera' attorno all'obiettivo del 2% -...

Leggi di più