News

Imprese, Finanziario, mercati azionari, improvviso sell-off tecnico, ma i fondamentali tengono

Candriam: Azionario Usa, improvviso sell-off tecnico, ma i fondamentali tengono, parola al mercato Dalla scorsa settimana, i mercati azionari hanno bruciato la maggior parte dei guadagni del 2018. La partenza a razzo delle borse a gennaio era stata troppo rapida e gli indicatori del sentiment erano diventati eccessivamente ottimistici. Tuttavia, il sell-off del mercato e' piu' sistemico che basato sui fondamentali. Il crescente timore degli investitori che il cosiddetto scenario di Goldilocks stia per chiudersi e' ingiustificato anzi, a nostro avviso, un contesto di fondamentali favorevoli finira' per prevalere. Dalla fine della scorsa settimana, gli investitori azionari hanno cominciato a monetizzare i loro guadagni...

Leggi di più

Società consortili spa, assemblea straordinaria, Introduzione durante societate di una clausola di ribaltamento perdite sui soci, Corte di Cassazione, I Sez. civ., sent. n. 2623 del 02/02/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ha fatto seguito una delibera dell'assemblea ordinaria della detta società consortile, che in data 3 agosto 2005 ha approvato a maggioranza il bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2004, con ribaltamento sui singoli consorziati delle perdite dell'esercizio, in proporzione delle quote da ciascuno possedute. Per l'accertamento della nullità delle indicate delibere hanno promosso distinte azioni i consorziati Confindustria …. e Provincia ….. avanti al Tribunale di Palermo. Nello stesso torno di tempo, ….ha richiesto e ottenuto decreti ingiuntivi nei confronti dei consorti ...

Leggi di più

Contratto di fornitura, società appaltatrice, subfornitrice necessaria, restituzione delle somme versate a titolo di penale, Corte di Cassazione, I Sez. civ., sent. n. 2048 del 26/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione sul ricorso 21680/2012 proposto da: ….. S.p.a. - Società per Azioni con socio unico, in persona del legale rappresentante pro tempore, contro -ricorrente - Ministero della...

Leggi di più

Proprietà industriale ed intellettuale, industrial design, opere delle arti figurative e disegno industriale, produzione industriale, concorrenza sleale per appropriazione di pregi e del lavoro altrui, concorrenza parassitaria, ingiustificato arricchimento, risarcimento dei danni, Corte di Cassazione, I Sez. civ., sent. n. 658 del 12/01/2018

Orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di industrial design, affermatosi peraltro in epoca successiva alla pronuncia della sentenza impugnata, secondo cui il valore artistico dell'opera consiste non già nella diversità della stessa rispetto ad altre preesistenti, che attiene piuttosto al profilo della creatività, ma in un quid pluris, la cui prova spetta alla parte che ne invoca la protezione, e che può essere ricavato da una serie di parametri, non tutti necessariamente compresenti in concreto, quali la creazione da parte di un noto artista, il riconoscimento della sussistenza di qualità estetiche ed artistiche da parte degli ambienti culturali ed...

Leggi di più

Proprietà industriale ed intellettuale, Corte di Cassazione, I Sez. civ., sent. n. 763 del 15/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione ORDINANZA avverso la sentenza della Corte d'appello di Napoli, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, n. 1108/13 depositata il 18 marzo 2013. sul ricorso iscritto al n. 18332/2013 R.G. proposto da …...

Leggi di più

Diritto penale, Falso, reato-mezzo, reato-fine, autocertificazione, Corte di Cassazione, V Sez. pen., sent. n. 2064 del 18/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso l'ordinanza del 11/07/2017 del TRIBUNALE LIBERTA di RIETI RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza dell'11/7-2/8/2017 il Tribunale del Riesame di Rieti ha confermato il sequestro preventivo delle licenze n...

Leggi di più

Diritto penale, Proprietà industriale, opere del disegno industriale, prodotti industriali, utilizzatore informato, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 2402 del 22/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la sentenza della Corte d'appello di LECCE, Sez. Dist. TARANTO in data 21/11/2016. Affermato il seguente principio di diritto: «Il delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale è integrato anche nel caso di opere di design industriale destinate alla produzione seriale, le quali sono tutelabili a norma dell'art. 2, n. 10, della legge n. 633 del 1941 ove ricorrano le condizioni normativamente indicate, date dal carattere creativo e dal contenuto artistico dell'opera (Fattispecie avente ad oggetto la questione della tutelabilità autorale di modelli della produzione...

Leggi di più

Diritto penale, c.d. Voluntary disclosure, sequestro preventivo penale, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 272 del 09/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la ordinanza del Tribunale del riesame di ROMA in data 26/05/2017. 1. Con ordinanza del 26.05.2017, depositata in data 29.05.2017, il Tribunale del riesame di Roma rigettava l'appello cautelare presentato nell'interesse degli indagati ….. in data 2.03.2017 avverso il rigetto dell'istanza di revoca del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 240, co. 1, c.p., disposto dal GIP/tribunale di Roma sulle quote della...

Leggi di più

Diritto penale, Gestione di fatto, sequestro preventivo penale, accertamento peritale incompatibile con incidente cautelare, Corte di Cassazione, III Sez. pen., sent. n. 274 del 09/01/2018

Linee essenziali delle argomentazioni della Suprema Corte di Cassazione Ricorso avverso la ordinanza del Tribunale del riesame di SANTA MARIA CAPUA VETERE in data 15/05/2017. 2. Ha proposto ricorso per cassazione il …., a mezzo del difensore di fiducia, iscritto all'Albo speciale ex art. 613 c.p.p., deducendo due motivi, di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. cod. proc. pen. 2.1. Deduce, con il primo motivo, il vizio di cui all'art. 606, lett. b) e c), c.p.p., sotto il profilo della mancanza assoluta della motivazione con riferimento al reato contestato, in relazione alla insussistenza del fumus...

Leggi di più