News

Diritto Societario, Bancario, Società Fiduciaria, Affidamenti bancari, Escrow agreement, Corte di Cassazione, I Sez. civ., Ordinanza n. 7364 del 23/03/2018

Ingiunzione di pagamento a Società Fiduciaria, debitrice principale, e a fideiussori. A fondamento della domanda la banca poneva un contratto di affidamento provvisorio e le fideiussioni rilasciate; gli affidamenti erogati erano stati richiesti sulla base dell'esistenza di un escrow agreement costituito presso una Banca straniera con fondi del fiduciante; escrow agreement inesistente; conferimento della gestione in amministrazione fiduciaria dell'escrow agreement. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Finanziario, Borsa, Sistemi telematici su ETFPlus, Rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime, Record di scambi su ETFPlus nel primo trimestre del 2018

Record storico del turnover scambiato per trimestre: 31,22 miliardi di Euro ‒      Record storico di scambi per singola seduta il 6 febbraio: 53.649 contratti per un controvalore totale di 1,58 miliardi di Euro ‒      Record storico di controvalore scambiato con funzionalità RFQ nel solo mese di marzo, con 727,7 milioni di Euro Anche l’inizio del 2018 vede Borsa Italiana leader in Europa per contratti scambiati sui sistemi telematici su ETFPlus. Da inizio anno sono stati quotati su ETFplus 66 nuovi strumenti di cui 63 ETF e 3 fondi aperti per un totale di 1250 gli strumenti disponibili sul mercato a fine marzo. Questo primo trimestre dell’anno ha...

Leggi di più

Amministrativo, Trasporti, Risorse Tpl: Avviso del Mit rivolto alle città per presentare progetti

Riferimento normativo Legge 27.12.2017, n.205, all'art. 1 comma 1072, che ha rifinanziato il Fondo Investimenti, istituito ai sensi della legge 11.12.2016, n. 232, art.1 comma 140. Si sono rese, pertanto, disponibili ulteriori risorse da destinare al settore dei sistemi di trasporto rapido di massa a impianti fissi. Pubblicate le indicazioni a Città metropolitane e Comuni per concorrere alle risorse del Bilancio 2018 Pubblicato l’avviso rivolto a Città metropolitane e Comuni per presentare progetti di sistemi di trasporto rapido di massa, che concorrano a ottenere le risorse previste dal Fondo Investimenti appena rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2018. L’obiettivo dell’avviso è di identificare una serie di progetti...

Leggi di più

Amministrativo, Codice Appalti, dal 18 aprile obbligatorio il Documento di gara unico europeo (DGUE) in formato elettronico

La novità introdotta ai sensi dell’art. 85, comma 1, del Codice dei contratti pubblici Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del DPCM 13 novembre 2014 Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1). Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del DPCM 13 novembre 2014. I...

Leggi di più

Amministrativo, Edilizia, Attivita’ Edilizia Libera, Principali Opere che possono essere eseguite senza alcun Titolo Abilitativo, Decreto 2 marzo 2018, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

In attesa del completamento del Glossario Unico Con il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con ilMinistero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (testo A)» e successive modificazioni e, in particolare, l'art. 6; Visto il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, recante «Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, Segnalazione certificata di inizio di attivita' (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita' e...

Leggi di più

Amministrativo, Contratti della Pubblica amministrazione, Avvalimento, Contenuto, Individuazione, Cons. St., sez. III, 04 aprile 2018 n. 2102

Determinabilità ovvero possibilità di ricostruire, attraverso una lettura complessiva del contratto di avvalimento, gli impegni assunti dall’impresa ausiliaria In tema di avvalimento, gli impegni assunti dall’impresa ausiliaria, al fine di corroborare sul piano sostanziale il prestito del requisito (ed evitare che lo stesso si riduca ad una dichiarazione di impegno meramente formale ed inidonea a garantire la stazione appaltante in ordine alla solidità economico-finanziaria del concorrente ausiliato), devono essere, se non determinati, quantomeno determinabili, ovvero ricostruibili attraverso una lettura complessiva del contratto di avvalimento (1). Ha chiarito la Sezione - nel richiamare i principi espressi da Cons. St. A.P., 4 novembre 2016, n. 23...

Leggi di più

Bancario e Finanziario, Mercati Obbligazionari Italiani, Investitori italiani e internazionali, Star Conference, Incontro con 67 Società

Presenti alla Conference 270 investitori in rappresentanza di 170  fondi  d’investimento - Oltre 2500 meeting richiesti ‒      270 investitori presenti in rappresentanza di 170 fondi di investimento per il 65% esteri Al via la 17° edizione della STAR Conference, l’evento annuale dedicato all’incontro con investitori italiani e internazionali. Oggi e domani 67  società quotate sul segmento STAR saranno protagoniste degli oltre 2500 meeting richiesti, con una media di 39 incontri per società. Sono presenti alla Conference 270 investitori in rappresentanza di 170  fondi  d’investimento di cui 35% domestiche e 65% estere (Italia 35%, Francia 14%, Svizzera 13%, UK 13%, Germania 5%, Spagna 4%, USA 3%, altro...

Leggi di più

Imprese, Industria 4.0, Centri di trasferimento tecnologico, pubblicato il regolamento

È online il regolamento per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico in ambito  Industria 4.0 di cui al Decreto Direttoriale 22 dicembre 2017, approvato con delibera del Comitato esecutivo di Unioncamere n. 15 del 14 febbraio 2018. Tali centri svolgono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal Ministero dello sviluppo economico, tra i quali: manifattura additiva realtà aumentata internet delle cose cloud cybersicurezza analisi dei big data. La certificazione sarà rilasciata da Unioncamere, nelle more dell’accreditamento degli enti di certificazione nazionali di cui al comma 2 dell’art. 3 del Decreto Direttoriale 22 dicembre 2017, attraverso una...

Leggi di più

Bancario, Credito, Contratti, Revoca apertura di credito, Segnalazione in Centrale rischi senza preavviso, Contestazione del debito, Danno in re ipsa, ammissibilità del risarcimento, Tribunale di Paola, Ordinanza del 09 marzo 2018

Tribunale di Paola, Ordinanza del 09 marzo 2018, Giudice Dr.ssa Gabriella Martone Numerose citazioni giurisprudenziali di merito e di legittimità a supporto dei vari temi giuridici trattati....

Leggi di più