News

Finanziario, Offerta agli investitori al dettaglio di opzioni binarie e di contratti per differenza

Direttiva comunitaria sulla prestazione dei servizi di investimento (Mifid II) e articolo 42 del regolamento Mifir (Regolamento Ue sui mercati degli strumenti finanziari) OPZIONI BINARIE E CONTRATTI PER DIFFERENZA: AL VIA LA CONSULTAZIONE CONSOB PER L’ADOZIONE DI MISURE PERMANENTI DI DIVIETO E RESTRIZIONE La Consob ha avviato una consultazione con il mercato finanziario sulle misure da adottare in materia di offerta agli investitori al dettaglio di opzioni binarie e di contratti per differenza. L’obiettivo è di introdurre in Italia in via permanente – ai sensi della direttiva comunitaria sulla prestazione dei servizi di investimento (Mifid II) e dell’articolo 42 del regolamento Mifir (Regolamento Ue sui mercati...

Leggi di più

Imprese, Start-up e Filiere, Connext, grande iniziativa di respiro internazionale

Connext, a febbraio l'evento che connette imprese, start-up e filiere Evento incentrato sui più importanti driver di sviluppo globali Fabbrica intelligente - Aree metropolitane motore dello sviluppo - Territorio laboratorio dello sviluppo sostenibile - Persona al centro del progresso - Made in Italy nel mondo Connext è una grande iniziativa di respiro internazionale, organizzata da Confindustria per promuovere il partenariato, l'integrazione tra le imprese nazionali e l’ecosistema da queste costituito e per favorire la contaminazione delle realtà consolidate con le startup e le filiere di riferimento. Si tratta di un grande evento incentrato sui più importanti driver di sviluppo globali, per consolidare e rafforzare...

Leggi di più

Proprietà Industriale e Intellettuale, Design, Valutazione della legislazione dell’UE sulla protezione del design

La Commissione europea ha avviato una consultazione delle parti interessate per raccogliere prove e opinioni sull'attuale legislazione dell'UE in materia di protezione dei disegni e modelli. Dalla pubblicazione della direttiva sulla progettazione nel 1998 e del regolamento sul disegno o modello comunitario nel 2002 non è stata effettuata alcuna valutazione generale della legislazione dell'UE sulla protezione dei disegni. La consultazione è avviata con l'intento di raccogliere il contributo delle parti interessate sul funzionamento dei sistemi di protezione del design nell'UE, a livello di Unione e a livello nazionale. Si basa e segue ricerche precedenti, analisi e indagini mirate condotte nell'ambito di due studi...

Leggi di più

Proprietà Industriale e Intellettuale, Patenting Blockchain, EPO, European Patent Office

Aja 4 Dicembre 2018 La tecnologia blockchain viene applicata a una sempre crescente varietà di campi tecnici. Molte delle invenzioni riuscite sono brevettabili. Come si presenta una domanda di brevetto in questo settore e si dovrebbero prendere in considerazione anche altre forme di protezione IP? Quali implicazioni avranno i brevetti blockchain sulla società in futuro? Questi sono solo alcuni degli argomenti che l'Ufficio Europeo dei Brevetti ha affrontato nella conferenza di un giorno "Patenting blockchain", che ha riunito le parti interessate: aziende, mondo accademico, magistratura, policymaking e uffici brevetti per una serie di conferenze e tavole rotonde. Fonte Ufficio Europeo dei Brevetti...

Leggi di più

Proprietà Industriale e Intellettuale, Marchi, Common Practices, Progetti di convergenza CP8 e CP9

Il progetto di pratiche comuni del progetto CP8 (Uso di un marchio in una forma diversa da quella registrata) e progetto CP9 (Distinzione di marchi di forma contenenti altri elementi quando la forma stessa non è distintiva) sono stati pubblicati. I gruppi di lavoro CP8 e CP9 hanno compiuto progressi significativi nello sviluppo delle pratiche comuni durante un seminario di stesura a giugno e le riunioni del gruppo di lavoro a novembre. Di conseguenza, le prime bozze di Common Practices sono ora disponibili per la revisione e i suggerimenti di tutte le parti interessate. Novembre 27, 2018 EUIPOUfficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale...

Leggi di più

Proprietà Industriale e Intellettuale, Marchi, Disegni e lotta alla contraffazione

Italian Day, Napoli, 04 dicembre 2018 Iniziativa realizzata e finanziata nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) Le finalità dell’incontro sono di verificare, sul campo e tramite il dialogo diretto tra le persone l’effettivo contributo che la proprietà intellettuale offre alla società contemporanea e le innovazioni introdotte dalla riforma del diritto europeo sui marchi già operative per i Marchi dell’UE e prossime a diventare diritto nazionale con l’adozione della seconda direttiva di armonizzazione in materia di marchi. Inoltre, uno specifico focus sarà dedicato al tema della contraffazione e alle possibili soluzioni...

Leggi di più

Processo amministrativo, Decisioni, Motivazione, Cons. St., III sez., sentenza del 27 novembre 2018 n. 6711

Deve essere annullata in appello la sentenza del giudice di primo grado motivata in modo perplesso e con espressioni dubitative Ha chiarito la Sezione che una motivazione non convinta, da parte dell’organo giudicante, è anche una motivazione non convincente, incapace di esprimere, cioè, in modo sufficiente – e tale da reggere comunque al vaglio giurisdizionale del giudice del secondo grado – la pur concisa esposizione delle ragioni in fatto e in diritto che sorreggono la statuizione impugnata (art. 88, comma 2, lett. d), c.p.a.). La motivazione perplessa, dubitativa, espressa con formule amletiche o ermetiche, non può soddisfare quel rigoroso onere motivazionale che è imposto, a...

Leggi di più

Bancario e Imprese, Asset speciali, Nuove Linee guida

Direttiva mutui recepita nel Testo Unico Bancario e Circolare 285 della Banca d’Italia Adeguamento ai più recenti standard europei e internazionali Aggiornate le Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie. Novità per hotel, centri commerciali e agroindustrie Con un mercato dei mutui che ha superato i 376 miliardi di euro a settembre 2018, in aumento del 2,3% rispetto allo scorso anno, qualità ed efficienza delle perizie immobiliari sono elementi fondamentali. Sono giunte così al terzo aggiornamento le Linee Guida per le valutazioni degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie alla luce dell’ulteriore adeguamento ai più recenti standard europei e internazionali,...

Leggi di più

Bancario e Imprese, Accordo per il credito 2019

“Imprese in Ripresa 2.0” L’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto il 15 novembre 2018 un nuovo Accordo per il credito, che prevede in particolare le seguenti iniziative: il rafforzamento della collaborazione tra l’ABI e le Associazioni imprenditoriali per svolgere un’azione comune per l’analisi e la definizione di posizioni condivise su iniziative normative e regolamentari di matrice europea e internazionale che impattano sull’accesso al credito per le imprese. In particolare, è costituto uno specifico tavolo di condivisione interassociativo sulla regolamentazione internazionale (CIRI); l’introduzione di alcuni adeguamenti alla misura “Impresa in Ripresa”, relativa alla sospensione e allungamento dei finanziamenti alle PMI, prevista dall’Accordo...

Leggi di più