News

Tributario, Finanziamenti soci e tutte le altre Forme di Capitalizzazione, Ordinanza n. 19613 del 24 – 26/07/2018, Quinta sezione Tributaria Suprema Corte di Cassazione

Art. 38, commi 4 e 5, del d.P.R. n. 600 del 1973 Valutazione della base imponibile – Accertamento induttivo o sintetico - Spese per incrementi patrimoniali – Nozione – Fattispecie. La Sez. T., in tema di determinazione sintetica del reddito complessivo del contribuente, ha affermato che, in applicazione dell’art. 38, commi 4 e 5, del d.P.R. n. 600 del 1973, si intende per "spesa per incrementi patrimoniali" ogni esborso effettuato a tale scopo, sicché degli incrementi patrimoniali fanno parte anche i finanziamenti soci e tutte le altre forme di capitalizzazione, da considerare spese per le quali vi sia stata effettiva uscita finanziaria...

Leggi di più

Arbitrato, Impugnazione per nullità del lodo arbitrale, Concetto di “prospective overruling”, Vicenda ermeneutica dell’ art. 829, comma 3, c.p.c, Ordinanza interlocutoria n. 20472 del 02-03/08/2018, Prima sezione Suprema Corte di Cassazione

Art. 829, comma 3, c.p.c, art. 27 del d.lgs. n. 40 del 2006, Corte Cost. n. 13 del 2018 IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO ARBITRALE - VICENDA ERMENEUTICA DELL’ART. 829, COMMA 3, C.P.C., COME NOVELLATO DALL’ART. 24 D.LGS. N. 40 DEL 2006 - ESTENSIONE DEL CONCETTO DI “PROSPECTIVE OVERRULING” - APPLICAZIONE DELLA DISPOSIZIONE GENERALE SULLA RIMESSIONE IN TERMINI PER “CAUSA NON IMPUTABILE” DELLA DECADENZA - QUESTIONI DI MASSIMA DI PARTICOLARE IMPORTANZA. In tema di impugnazione per nullità del lodo arbitrale, la Sez. 1 ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente, al fine dell’eventuale rimessione alle Sez. U delle seguenti questioni...

Leggi di più

Contratto in generale, Intermediazione Finanziaria, C.d. Nullità di protezione, Ordinanza n. 23927 del 02/10/2018, Prima sezione Suprema Corte di Cassazione

La Prima Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite Artt. 23 del Dlgs n. 58 del 1998, art 2033 c.c La Sez. 1 ha rimesso all’esame del Primo Presidente, per la valutazione dell’eventuale assegnazione alle Sez. U, la questione di massima di particolare importanza concernente la possibilità per l’investitore di fare un uso selettivo della nullità del contratto quadro, limitandone gli effetti solo ad alcune delle operazioni poste in essere in esecuzione del rapporto dichiarato nullo. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più

Diritto d’autore, contratto di edizione, diritti di utilizzazione, caratteristiche intrinseche della tipologia “di secondo livello” dell’opera, Ordinanza n. 18726 del 13-19/07/2018, Prima Sezione Suprema Corte di Cassazione

Applicabilità dell' art. 119, comma 4, della l. n. 633 del 1941 La Sez. 1, ha affermato che al contratto di edizione avente ad oggetto la traduzione di un’opera originaria è applicabile l’art. 119, comma 4, della l. n. 633 del 1941 che, nel disciplinare la portata del trasferimento dei diritti di utilizzazione spettanti all'autore, esclude che essa comprenda, salvo pattuizione espressa, i diritti di utilizzazione dipendenti da eventuali elaborazioni e trasformazioni di cui l’opera è suscettibile e la cui valutazione, nel caso di specie, non può non tener conto delle caratteristiche intrinseche della tipologia “di secondo livello” dell’opera e del...

Leggi di più

Societario, Società per azioni, Accordo tra soci, Finanziamento partecipativo, Circolazione delle azioni, Ordinanza n. 17500 del 04 – 27/07/2018, Prima Sezione Suprema Corte di Cassazione

Potenziamento ed incremento del valore societario. È lecito e meritevole di tutela l'accordo concluso tra soci di società per azioni, con il quale, in occasione del finanziamento partecipativo di uno di essi, gli altri si obblighino a manlevare il nuovo socio dalle eventuali conseguenze negative del conferimento, mediante attribuzione a quest’ultimo del diritto di vendere (c.d. put), entro un determinato termine, e agli altri dell’obbligo di acquistare la partecipazione a un prezzo prefissato - pari a quello iniziale, con l'aggiunta di interessi sull'importo dovuto e del rimborso dei versamenti operati nelle more in favore della società - ponendosi il meccanismo sul...

Leggi di più

Contratto in generale, Edilizia, Atti di trasferimento di diritti reali su immobili, Natura formale o sostanziale, Nozione di irregolarità urbanistica, Ordinanza interlocutoria n. 20061 del 31/07/2018, Seconda Sezione Suprema Corte di Cassazione

La Seconda Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite Artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della l. n. 47 del 1985 (e, attualmente, dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. n. 380 del 2001) La Seconda Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione delle questioni, oggetto di contrasto, circa la natura formale o sostanziale della nullità degli atti di trasferimento di diritti reali su immobili, prevista dagli artt. 17, comma 1 e 40, comma 2, della l....

Leggi di più

Imprese e Trasporti internazionali, Quote di mercato dei vettori, Noli, dati 2017

La Banca d'Italia conduce dal 1998 un'indagine sui trasporti internazionali di merci da e per l’Italia. L’indagine, che contribuisce alla compilazione del conto dei servizi della bilancia dei pagamenti, raccoglie informazioni principalmente sui noli disaggregati per modalità di trasporto e di carico, nonché sulle quote di mercato dei vettori distinti per nazionalità. I risultati dell’indagine, basata su interviste condotte presso 162 tra i principali operatori del trasporto internazionale di merci, descrivono per il 2017 un andamento dei noli mediamente in calo per i trasporti terrestri (strada e ferrovia) mentre per quelli marittimi e aerei e si è registrata una ripresa dopo il...

Leggi di più

Amministrativo, Codice dei contratti pubblici, Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, Precontenzioso Anac, Parere Consiglio di Stato, Comm. spec., 26 giugno 2018, n. 1632

Il Consiglio di Stato ha reso il parere, in parte interlocutorio, sullo schema di Linee guida sulla modifica del regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso Anac Con relazione del 2 maggio 2018, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha chiesto il parere sullo schema di Regolamento recante modifica del Regolamento del 5 ottobre 2016 per il rilascio dei pareri di precontenzioso ai sensi dell’articolo 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in considerazione del carattere di novità delle modifiche introdotte alla disciplina attualmente in vigore, nonché del significativo impatto che i correttivi produrranno sul procedimento per il rilascio di...

Leggi di più

Amministrativo, Contratti della Pubblica amministrazione,Tutela giurisdizionale sull’istanza di revisione prezzi, Cons. St., sez. III, 22 giugno 2018, n. 3827

La domanda giudiziale avente ad oggetto la revisione prezzi di un contratto di appalto deve essere definita, sul piano processuale, secondo un'indagine di tipo bifasico, volta dapprima all'accertamento dei presupposti per il riconoscimento del compenso revisionale - aspetto per il quale è consentito il giudizio impugnatorio riferito all'atto autoritativo della P.A. e al suo surrogato costituito dal silenzio rifiuto; e solo in un momento successivo alla verifica del quantum debeatur, secondo meccanismi propri della tutela delle posizioni di diritto soggettivo; ne consegue che qualunque provvedimento espresso o tacito che, collocandosi nella prima fase, espressamente neghi la revisione o non dia...

Leggi di più

Bancario, Contratti bancari, commissione di massimo scoperto, superamento del tasso soglia, l. n. 108 del 1996, Corte di Cassazione, Sez. Un., Sentenza n. 16303 del 20/06/2018

Le Sez. U hanno risolto questione di massima di particolare importanza in tema di commissione di massimo scoperto, con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all'entrata in vigore delle disposizioni di cui all'art. 2 bis d.l. n. 185 del 2008, inserito dalla l n. 2 del 2009, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia dell'usura presunta come determinate in base alle disposizioni della l. n. 108 del 1996. Fonte Suprema Corte di Cassazione...

Leggi di più