News

Proprietà Intellettuale, Protezione del Diritto d’Autore, Opere generate esclusivamente da Intelligenza Artificiale, Corte d’Appello degli Stati Uniti del Distretto di Columbia, Sentenza del 18 marzo 2025 n. 23- 5233

La Corte d’Appello degli Stati Uniti del Distretto di Columbia ha confermato recentemente che le opere generate esclusivamente da intelligenza artificiale senza intervento umano non possono beneficiare della protezione del diritto d’autore negli Stati Uniti. Questa decisione riguarda un’immagine creata da un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da …...

Leggi di più

Energia, Green Deal, Dazi, Industria Italiana, Competitività Europea, Analisi, Previsioni e Soluzioni del Centro Studi di Confindustria

L’ITALIA RALLENTA NEL 2025 MA RIPRENDE SLANCIO NEL 2026 Nel 2024, il prodotto italiano è cresciuto del +0,7% annuo, grazie a contributi piuttosto diffusi tra le componenti: i consumi delle famiglie (+0,2%), gli investimenti fissi lordi (+0,1%), i consumi collettivi (+0,2%) e le esportazioni nette (+0,4%), che hanno compensato il decumulo di scorte. Nel 1° trimestre del 2025, gli indicatori congiunturali fotografano una fase ancora caratterizzata da una debole espansione. Il PIL italiano nel 2025 è atteso crescere quasi in linea con quanto osservato nel 2024: +0,6%. Nel 2026, invece, è atteso riprendere slancio, al +1,0%. Per il 2025 si ha una revisione al...

Leggi di più

Bancario, Contratti, Mutuo, Validità del Mutuo “solutorio”, Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 5841 del 05/03/2025

Mutuo “solutorio” utilizzato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario - Validità - Sussistenza - Efficacia come titolo esecutivo - Configurabilità. Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione rimessa dalla Sezione Seconda civile con l’ordinanza interlocutoria n. 18903 del 10 luglio 2024 – hanno pronunciato i seguenti principî: «Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità giuridica del mutuatario medesimo, attraverso l’accredito su conto corrente, non rilevando in contrario che le somme stesse...

Leggi di più

Proprietà Intellettuale, Provvedimento cautelare, Art. 132 c.p.i., Suprema Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, Ordinanza interlocutoria n. 3332 del 10/02/2025

Diritti di proprietà intellettuale - Provvedimento cautelare - Mancato inizio del giudizio di merito - Inefficacia - Art. 132 c.p.i. - Contrasto con l’art. 9, paragrafo 5, della dir. 2004/48/CE - Questione pregiudiziale. La Sezione Prima civile ha disposto, ai sensi dell’art. 267 TFUE, la trasmissione degli atti alla Corte di giustizia dell’Unione Europea, richiedendo di pronunciarsi sulla seguente questione pregiudiziale: «Dica la Corte di giustizia se l’art. 9, paragrafo 5, della dir. 2004/48/CE del Parlamento e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, debba essere interpretato nel senso che osta alla previsione contenuta nella disposizione...

Leggi di più

Industria Italiana, Export di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT)

Beni strumentali L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di INGENIUM, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine. I mercati avanzati assorbono 21,6 miliardi di euro, mentre quelli emergenti 10,5 miliardi. Le Americhe registrano la crescita maggiore, con il Messico primo mercato di sbocco. Il potenziale aggiuntivo si distribuisce piuttosto equamente tra paesi avanzati (4,6 miliardi) ed emergenti (3,3 miliardi), suggerendo alle imprese di accrescere le loro quote di mercato in entrambi. Negli avanzati, gli Stati Uniti guidano (+760 milioni),...

Leggi di più

Proprietà industriale, Riforma dei disegni e modelli dell’UE

La riforma legislativa dell’UE in materia di disegni e modelli rappresenta una significativa modernizzazione del regime di protezione dei disegni e modelli, in linea con le tecnologie e le realtà economiche attuali. Aumenta la certezza del diritto, riduce la complessità e amplia l’accessibilità dei diritti relativi ai disegni e modelli, a grande beneficio dei creatori e delle imprese di tutta Europa. Finalità della riforma La riforma mira a: modernizzare, chiarire e rafforzare la protezione dei disegni e modelli; migliorare l’accessibilità della protezione dei disegni e modelli nell’UE; garantire una maggiore interoperabilità dei sistemi di protezione dei disegni e modelli nell’UE; armonizzare in tutta l’UE il regime...

Leggi di più

Cinema, Mercato Cinematografico, I Dati del Cinema in Sala nel 2024

Il mercato cinematografico italiano e le caratteristiche del pubblico in sala del 2024 Nel 2024 al box office italiano si sono incassati oltre 493.9 milioni di € per un numero di presenze pari a circa 69.7 milioni di biglietti venduti. Si tratta di un risultato in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata dagli scioperi dello scorso anno e la forte competizione dei grandi eventi sportivi durate l’estate, che conferma la ritrovata solidità del mercato nel percorso di crescita e recupero dagli anni della pandemia. In linea con i valori del 2023 anche i dati...

Leggi di più

Energia, Assett idroelettrico, Politiche industriali, Energy Release

Indicazioni di Confindustria Italia Separare la valorizzazione dell'energia negoziata a lungo termine rispetto a quella del mercato spot “Non si comprende perché l'Italia debba seguire un percorso diverso di liberalizzazione rispetto agli altri Paesi. È necessario difendere l'idroelettrico dalla concorrenza estera”, così il Delegato del Presidente di Confindustria per l'Energia, rilancia l’appello al governo sull’idroelettrico per tutelare la sicurezza e la competitività del settore. I rischi sono molti per l’Italia, “un operatore può decidere a chi dare l'energia. E uno straniero – ha sottolineato Regina - sentirebbe meno vincoli verso un mercato” diverso dal suo e potenzialmente potrebbe sfruttare questo asset strategico a...

Leggi di più

Proprietà intellettuale, Diritto d’autore e AI generativa, Settori musicale e audiovisivo,Valori economici nei prossimi cinque anni

GEN AI: in cinque anni a rischio 22 miliardi di raccolta di diritto d'autore Pubblicato lo studio economico di CISAC. Carenza di norme di tutela dei diritti dei creatori e di regole di trasparenza. CISAC (la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, che rappresenta oltre 5 milioni di creatori) ha rilasciato il primo studio globale mai realizzato sull’impatto economico dell’AI nei settori musicale e audiovisivo. Si stima che l’AI generativa arricchirà le aziende tecnologiche, ma comprometterà in modo significativo i guadagni dei creatori umani nei prossimi cinque anni. Si calcola infatti che il mercato dei contenuti musicali e audiovisivi generati dall’AI crescerà dai...

Leggi di più

Industria, Grandi Imprese, Produzione, peggiorano le aspettative a novembre

La rilevazione di novembre segnala un deciso peggioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali associate a Confindustria. Quasi la metà delle aziende intervistate (46,9%) prevede una contrazione, moderata o significativa, della produzione industriale rispetto al mese precedente. Rimane comunque elevata la percentuale di imprese che stimano una produzione stabile, attestandosi al 46,8%. Soltanto una piccola quota, il 6,3%, ipotizza un moderato incremento dell’attività produttiva, mentre nessuna prevede un aumento significativo, segnando un quadro negativo dopo mesi in cui la produzione era ritenuta stabile o in crescita (Grafico 1).   La domanda e gli ordini si confermano, secondo gli industriali, essere i principali punti di forza a sostegno...

Leggi di più