Finanziario, MiFID II, Nuovo Regolamento Intermediari, Imprese di investimento, Requisiti di conoscenze e di competenze del personale degli Intermediari, Orientamenti applicativi, 05/10/2018, Consob

Studio Legale Mazza > News  > Finanziario, MiFID II, Nuovo Regolamento Intermediari, Imprese di investimento, Requisiti di conoscenze e di competenze del personale degli Intermediari, Orientamenti applicativi, 05/10/2018, Consob

Finanziario, MiFID II, Nuovo Regolamento Intermediari, Imprese di investimento, Requisiti di conoscenze e di competenze del personale degli Intermediari, Orientamenti applicativi, 05/10/2018, Consob

Articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/65/UE (MiFID II)

Salvaguardia della posizione competitiva dell’industria italiana e obiettivo della tutela degli investitori.

Il 17 dicembre 2015 l’ESMA ha pubblicato le “Guidelines for the assessment of knowledge and competence” (“Orientamenti”), come previsto dall’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/65/UE (MiFID II), al fine di dettagliare ulteriormente l’obbligo per le imprese di investimento di assicurare che i propri addetti, i quali forniscono informazioni o consulenza alla clientela in materia di investimenti in strumenti finanziari, siano in possesso di adeguate conoscenze e competenze.

I suddetti Orientamenti hanno l’obiettivo di favorire la convergenza nell’attuazione dell’articolo 25 di MiFID II, pur non avendo piena forza cogente in quanto si basano su un meccanismo di comply or explain da parte delle autorità di vigilanza nazionali.

Inoltre, essi sono stati formulati in modo da lasciare sufficienti spazi di autonomia alle autorità, nella loro implementazione, al fine di tenere conto delle peculiarità nazionali.

Al fine di conformarsi agli Orientamenti, la Consob ha svolto una consultazione preliminare – avviata il 22 dicembre 2016 e conclusa il 20 gennaio 2017 – nonché una seconda consultazione – che si è svolta dal 6 luglio al 21 agosto 2017 – contestualmente alla ridefinizione di tutta la disciplina secondaria emanata in connessione con la disciplina UE dettata da MiFID II e dal regolamento (UE) n. 600/2014.

Il 15 febbraio 2018 è stata adottata la delibera Consob n. 20307 (nuovo Regolamento Intermediari), a seguito dell’acquisizione della prescritta intesa e dei pareri di Banca d’Italia su specifici ambiti disciplinari, inclusi i requisiti di conoscenza e competenza.

Con tale delibera i predetti requisiti sono stati inseriti nel corpusdelle disposizioni applicabili agli intermediari nello svolgimento della propria attività.

La stesura finale delle disposizioni di specie ha tenuto conto delle osservazioni formulate dagli stakeholders in occasione delle consultazioni, da cui è emersa una diffusa esigenza di specifiche indicazioni sulle modalità di applicazione di una disciplina introdotta ex novo in occasione della seconda direttiva MiFID.

A seguito delle ulteriori istanze di chiarimenti ricevute dalla Consob successivamente all’adozione del nuovo Regolamento Intermediari, si forniscono di seguito, attraverso la forma di risposte alle domande avanzate, i richiesti orientamenti applicativi.

Dopo aver assolto all’esigenza di accompagnamento, in sede di prima applicazione, alla realizzazione dei presidi procedurali richiesti in materia di conoscenze e competenze del personale, la Consob intende procedere, entro il 2019, alla verifica della disciplina in argomento, nell’ottica di valorizzare l’autonomia decisionale dei soggetti abilitati e la salvaguardia della posizione competitiva dell’industria italiana, fermo restando l’obiettivo della tutela degli investitori.

Tale esercizio potrà beneficiare delle prime risultanze di vigilanza, di un’opportuna analisi comparativa della disciplina di secondo livello dettata in altri paesi UE, così come degli esiti di una fase di consultazione pubblica.

05/10/2018

Fonte Consob

News by Mazzalex